|
|
FIAB-Brescia Amici della Bici in collaborazione con
L’ASSOCIAZIONE AMICI FONDAZIONE CIVILTA’ BRESCIANA DELLA BASSA E DEL PARCO DELL’OGLIO
Propone la visita guidata alle mostre:
– Giovedì 30 marzo le due mostre in Brescia (visite guidate riservate ai primi 48 richiedenti. Ingresso in Santa Giulia € 17,50 ed in Palazzo Martinengo €12,50 ). Pertanto:
– alla mostra in Santa Giulia “ Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento MISERIA & NOBILTA’ ” avremo con noi Barbara D’Attoma e Federica Martinelli di Guida Artistica ( ore 14,30 per il primo gruppo e 14,45 il secondo gruppo). Si tratta della più importante esposizione dedicata al pittore Giacomo Ceruti, a più di 35 anni della retrospettiva del 1987, sempre a Brescia, una mostra che intende donare, attraverso 100 opere, una nuova luce al pittore settecentesco non più come Pitochetto ma a tutti gli effetti come pittore europeo. La mostra, curata da Roberta D’Adda, Francesco Frangi e Alessandro Morandotti rientra in un progetto internazionale, in coproduzione tra Fondazione Brescia Musei e n J. Paul Getty Museum di Los Angeles, dove la mostra approderà in una seconda tappa dal 18 luglio 2023.
-alla mostra in palazzo Martinengo di via Musei su “Lotto-Romanino-Moretto-Ceruti”, curata da Davide Dotti, che quest’anno non potrà garantirci la sua esclusiva presentazione come nel passato ma promesso una sua breve illustrazione prima di accedere in mostra (ho presenziato alla sua prima del 25 novembre 2022 e pure voi rimarrete particolarmente impressionati dalla complessità di quanto sarà esposto ). Un valore aggiunto delle mostre curate dal Dotti è nella sua capacità di affiancare ad opere rinomate pure quelle sapientemente rintracciate in collezioni private che vi risulteranno del tutto inedite e spesso non ancora viste nemmeno su pubblicazioni specializzate.
-ore 17,00 il primo gruppo e 17,15 il secondo gruppo
le mostre sono separabili (quantunque consiglio la visita a tutte e 2- quindi € 30 , ma si può scegliere di optare per una o x l’altra . Le adesioni possibilmente entro martedì 14.
Architetto DEZIO PAOLETTI
Prenotazioni all’ufficio bici (giovedì 15,30-18.30 e sabato 9,30-12,30) tel. 030-2978328 – oppure direttamente Piero 3774077305
|
|
FIAB-Brescia Amici della Bici sarà presente con i suoi volontari e il suo banchetto
Se qualcuno è interessato x la cena, se vuole può anche dirlo a me, così si prepara il posto per il gruppo Adb.
Angelo 333600275
Alla nostra provincia manca solo il mare. Tutto il resto, splendide sponde dei laghi, dolci colline, valli grandi e piccole, media montagna, alta montagna fino ai ghiacciai, pianure ombrose, argini di fiumi che attraversano territori dall’aspetto bucolico, ce li abbiamo e sono tutte percorribili in sella ad una bici. Vari sono gli itinerari ciclabili od escursionistici che attraversano la nostra provincia, migliaia di chilometri e angoli di territorio da poter scoprire in bicicletta.
In una sorta di decalogo abbiamo raccolto le più popolari e frequentate. A partire dall’antesignana delle piste ciclabili, la Brescia Paratico che attraversa il cuore della Franciacorta e lambisce la riserva naturale delle Torbiere di Iseo. Non è una pista impegnativa è adatta a tutta la famiglia con diversi tratti in asfalto che la rendono adatta anche alle bici urban o trekking.
Sull’altro versante, verso est si sviluppa la ciclabile per Desenzano che poi prosegue fra le colline moreniche fino a Pozzolengo e poi Peschiera incrociando poi la ciclabile del Mincio, parte di quel grande itinerario ciclabile denominato pista del Sole che unisce Nord al Sud Italia.
Verso il Garda anche la ciclabile per Salò che sfrutta la Gavardina, vecchio tracciato della tramvia lungo il Naviglio per poi arrivare ai tormini e tuffarsi nel golfo gardesano. Il ritorno può essere fatto attraverso la Salò Lonato, itinerario mosso con diverse possibili deviazioni e panorami stupendi nell’anfiteatro morico.
Verso sud si dipana la ciclabile per Pontevico con le sue varianti: punti panoramici al boschetto Mella di Corticelle, sul monte Netto, al parco dello Strone. Interessanti scorci sul Chiese anche nella pista che porta a Montichiari.
Dal passo del Tonale fino a Seniga si dipana la ciclovia dell’Oglio premiata con l’Urban Awards, l’oscar alle ciclabili più belle d’Italia. Salire in Valtrompia può essere un’esperienza più easy in fondo valle con la ciclabile fino a Collio oppure in vetta, dal Maniva fino a Brescia lungo l’itinerario delle creste in questo caso adatto solo ad esperti, ma con panorami da urlo.
Così come l’urlo di stupore conquista gli appassionati di bici nel tratto di pista sospeso sul lago a Limone del Garda per il tratto ciclabile dell’alto Benaco, da Salò a Riva. Ritorniamo infine nella Bassa per scoprire la via dei Fontanili nella quale scopriamo la ricchezza idrica del nostro territorio.
Ecco dieci suggerimenti per scoprire un territorio a misura di bici.
https://www.giornaledibrescia.it/sport/altri-sport/i-10-itinerari-ciclabili-ed-escursionistici-pi%C3%B9-conosciuti-della-provincia-1.3723950
|
|
|
|
BiciBrescia – Appuntamenti d’autunno
Nell’ambito degli appuntamenti autunnali di BiciBrescia,
il Gruppo Brescia Mobilità è lieto di invitarvi a
Colazione in Bici + Punto Mobilità
Un momento di incontro e condivisione per ricevere un check gratuito della propria bici e iniziare la giornata con una piccola ma gustosa colazione.
Sabato 29 ottobre, dalle ore 8 alle 11
Presso Piazza Paolo VI (angolo Via Trieste)
In allegato potete trovare la locandina dell‘evento.
Per restare sempre aggiornati, potete seguire BiciBrescia anche su Facebook (+ link diretto) e Instagram (+ link diretto).
Sabato 19 novembre h.10/13 – 15/17 Piazza Paolo VI
Mobility Point + Safety point
Un secondo appuntamento, lungo un’intera giornata, per parlare di sicurezza in bici, far controllare la propria due ruote e ricevere preziosi consigli per pedalare in tranquillità anche nei mesi più freddi!
Sabato 17 dicembre, Salone Vanvitelliano
BiciBrescia diventa…Bici&Arte
A partire da settembre 2022 alcune scuole secondarie di primo grado di Brescia hanno aderito al progetto Bici&Arte: un percorso creativo di personalizzazione artistica del logo BiciBrescia, realizzato in un maxiformato in xxxx (materiale). I manufatti creati dai ragazzi, originali, a volte eccentrici, sempre speciali, vengono ora presentati alla città e poi esposti, per portare la bicicletta…dritto al cuore dei bresciani!
h.9-18 esposizione manufatti BiciBrescia decorati dai ragazzi delle medie della città
h.11 premiazione delle classi vincitrici di Bici&Arte
Da domenica 18 dicembre e fino al 6 gennaio 2023 i manufatti saranno collocati nelle stazioni metro, per essere scoperti, ammirati…e fotografati!