Quello che accomuna da sempre Irene e Mauro è l’avventura. Da qui parte l’idea dei due amici di un viaggio in bicicletta: da una serata al parco nata quasi per scherzo.
Destinazione: Marocco, il grande amore di Irene.
Irene e Mauro ci faranno viaggiare attraverso Italia, Francia e Spagna fino a raggiungere il caleidoscopico Marocco.
🗓️ sabato 29 marzo
⏰ h 17
📍 Porto delle Culture, via Milano 59, Brescia
con Irene Gambari e Mauro Dabenini
Per chi vuole seguirà una cena etnica alle case del sole-
Info: Marco 3494038412
LA CICLONOTTURNA A TEATRO
In occasione dello spettacolo teatrale di Federica Molteni in programma a Castenedolo il 14 marzo p.v. è spontaneamente sorta l’idea di andarci come Paciclica FIAB/Brescia. Ovviamente in bici, coerenti con la Memoria di colei che armata della sua bicicletta travolse le consuetudini del tempo.
Ma una ragione in più per fare la pedalata notturna allo spettacolo che ricorda la figura di Alfonsina, è che ci permette di legare bene la data (1924) di quel Giro che lei fece entrare nella storia della lotta per l’emancipazione femminile, con la contemporanea data di quello che fu il più potente e coraggioso discorso politico-morale pronunciato alla Camera da Giacomo Matteotti contro il capo del nascente fascismo. E che come sappiamo gli costò la vita.
Così la nostra pedalata a Castenedolo per Alfonsina prepara idealmente quella già programmata pochi giorni dopo a Fratta Polesine a casa di Giacomo Matteotti. Ambedue, in modo diverso, schiettamente pacicliche.
Logistica della pedalata
Ci ritroveremo a Brescia, in Largo Formentone, presso l’Ufficio PiùBici alle ore 19:30 (arrivate per cortesia qualche minuto in anticipo) rigorosamente tutti in bici e con i dispositivi luminosi funzionanti, utili alla ciclopedalata notturna, e indossate assolutamente le pettorine ad alta visibilità.
Da Largo Formentone pedaleremo insieme – con grande prudenza – per raggiungere la Sala dei Disciplini a Castenedolo dove, grazie all’amministrazione comunale e all’aiuto di quella mitologica figura da volontariato che risponde al nome di Angelone, parcheggeremo le nostre biciclette in luogo protetto e sicuro.
Rientreremo in bici a Brescia dopo lo spettacolo di Federica Molteni, arrivando spannometricamente verso le 23:00
Alfonsina lo scandalo in bici
- Read Time: 3 mins
- Visite: 311

Nei primi del Novecento, quando il ciclismo era uno sport per eroi rigorosamente maschi, nasce Alfonsina Strada. La sua è una storia di determinazione, passione e ribellione contro un mondo che non le riconosce il diritto di gareggiare, di competere, di sognare.
Nata nel 1891 a Castelfranco Emilia, Alfonsina cresce in una famiglia umile. Fin da bambina nutre una grande passione per la bicicletta, ma a quell’epoca, per una ragazza come lei, non era una disciplina accettabile per il buon senso comune. Si allena di nascosto, con la vecchia bici del padre, sfidando le convenzioni e l’opprimente opposizione della società.
La sua determinazione la porterà lontano. Diventa una ciclista professionista dal 1907 al 1936. Partecipa a numerose gare in competizione con gli uomini. Ma il suo nome resta scolpito nella storia quando, nel 1924, riesce a iscriversi al Giro d’Italia col pettorale n° 72 cucito su una divisa che a quell’epoca poteva essere solo nera. Unica donna a partecipare in tutta la storia della competizione della maglia rosa. Quell’anno il Giro è aperto anche a ciclisti indipendenti, e Alfonsina coglie l’occasione per iscriversi, sotto lo sguardo incredulo e scandalizzato dell’opinione pubblica.
Il Giro del 1924 è massacrante. Strade sterrate, condizioni proibitive, biciclette pesanti e senza cambio. Alfonsina cade, si rialza, continua a pedalare, non si arrende. La sua tenacia la porta a concludere la corsa, anche se fuori tempo massimo.
Il suo gesto però segna un momento davvero storico, epico: una donna ha sfidato l’opprimente dominio maschile nel ciclismo, ha pedalato oltre i pregiudizi, oltre il limite imposto dalle convenzioni, volando sulle ali della propria libertà e per la libertà di tutte le donne.
L’Italia di quegli anni è l’Italia del fascismo, del pensiero maschilista, di un mondo che non riconosce il voto alle donne, che nega le diversità, che incatena e violenta la morale e l’etica civile. Eppure Alfonsina si costruisce il proprio destino, dimostrando che con la forza di volontà si può superare ogni ostacolo pur di raggiungere i propri sogni, sigillando un clamoroso, quanto sorprendente, gesto di resistenza civile.
Morirà nel 1959, lasciando un’eredità di coraggio e di straordinaria determinazione.
Oggi il suo nome torna a essere ricordato quale simbolo di emancipazione femminile e di lotta per i diritti civili. La storia di Alfonsina Strada – a noi piace immaginarla cofondatrice di Paciclica – parla di diritti conquistati, di battaglie vinte, ma anche di strade ancora da percorrere sia per esercitare la Memoria sia per conquistare quelle libertà che, per essere tali, devono essere per tutti.


Assemblea soci FIAB-Brescia 2025
Sabato 1° marzo è convocata
L’assemblea dell’associazione FIAB-Brescia Amici della Bici APS
L’assemblea annuale dei soci è convocata alle ore 9.30 del 1° marzo 2025, presso la Trattoria L’Arcangelo in Via San Polo 251, Brescia, in SECONDA CONVOCAZIONE.
(la prima convocazione è alle ore ore 2.00 del 28 febbraio 2025)
Ordine del giorno:
– Saluti del Presidente
– Presentazione dei candidati per l’elezione del Consiglio Direttivo per il triennio 2025-2027
– Resoconto gestionale di cassa anno 2024. Discussione e proposta di approvazione.
– Presentazione preventivo gestionale di cassa per l’anno 2025. Discussione e proposta di approvazione.
– Relazione attività del 2024 e proposte per il 2025
– Interventi rappresentanti delle istituzioni.
– Presentazione della guida sulla ciclabile AIDA nel tratto da Susa a Verona.
– Varie ed eventuali.
Il bilancio sarà pubblicato a breve sul sito di FIAB Brescia per permetterne la visione anticipatamente.
Chi volesse candidarsi per il Consiglio Direttivo deve scrivere a info@amicidellabicibrescia.it entro il 15 febbraio.
Chi non potesse essere presente alla votazione in ASSEMBLEA, potrà delegare un altro socio (max. 3 deleghe per socio). In allegato il modulo.
Per le votazioni è necessario essere regolarmente iscritti all’associazione per l’anno 2025.
Al termine, per chi vorrà restare, seguirà un pranzo, con un contributo di 20 €. Iscrizione obbligatoria entro il 22 febbraio da effettuare:
- Telefonando all’Ufficio Più Bici Tel. 030 2978328, il giovedì dalle 15.30 alle 18.30 o il sabato dalle 9.30 alle 12.30
- Telefonando a Marco Zani 349 4038412 – Piero Pasquali 3774077305
- Scrivendo un’e-mail a info@amicidellabicibrescia.it
Vi aspettiamo tutti!
Il Presidente:
Marco Zani
Menù a buffet :
Taglieri di crudo di Parma , speck del titolo, pancetta nostrana, salame bresciano ,coppa piacentina,
Taglieri di formaggi stagionati e semi stagionati con marmellatine
Verdure spadellate tricolori con zucchine con origano, Capponata di melanzane, peperoni con olive e capperi, giardiniera…ecc…
Salatini misti, pizza, focaccia, grissinoni
Fritti misti con olive ascolane, arancini di riso mignon, mozzarelline fritte, crocchette di patate, ecc…
Primi piatti con casoncelli di carne con burro salvia e parmigiano
Risotto radicchio taleggio e noci
Buffet di crostate fatte in casa e frutta in bellavista
Vino acqua e caffè
CORSA ROSA 2025
MODALITA ISCRIZIONI INDIVIDUALI E GRUPPI
iscrizioni aperte dal 15 gennaio
Sarà possibile iscriversi come singoli o in gruppo. Scopri tutti i dettagli!
Torna anche quest’anno La Corsa Rosa®, la corsa e camminata ludico motoria creata da Uisp Brescia a sostegno delle donne. L’iniziativa, che si svolge sempre a cavallo dell’ 8 marzo e che ogni anno colora di rosa le strade del centro storico della città di Brescia, è giunta ormai alla sua XVI edizione.
L’8 marzo, infatti, si celebra la Giornata Internazionale della Donna e, in questo modo, il Comitato Territoriale UISP di Brescia vuole dedicare un momento di riflessione sulle conquiste sociali, politiche, lavorative, sportive che le donne hanno raggiunto con fatica ed impegno nel corso degli anni. Non sono solo le conquiste ad essere ricordate, ma anche le numerose battaglie che ancora oggi vengono portate avanti come quella contro i tumori femminili, le discriminazioni di genere, la salute riproduttiva, il gender salary gap e violenza.
La manifestazione, quest’anno, si svolgerà DOMENICA 2 MARZO, con partenza alle ore 10:00 da Piazza Vittoria (e arrivo sempre in Piazza Vittoria).
Mercoledì 15 gennaio apriranno finalmente le iscrizioni che, per il momento, potranno essere fatte solamente online, tramite la compilazione di un apposito modulo Google.
La possibilità di iscriversi presso la sede verrà attivata solo una volta ultimata la preparazione dei pacchi gara e sarà disponibile solo per le iscrizioni individuali e non per quelle di gruppo.
La quota d’iscrizione è di 15€ e comprende: assicurazione, iscrizione alla gara, maglia ufficiale de La Corsa Rosa 2025 e pacco gara (pettorina e altri gadget).
Nell’ambito della Tenda della Pace a Borgosatollo le Associazioni aderenti organizzano una Cena di solidarietà e note di pace a offerta libera SABATO 18 GENNAIO presso Palazzo Facchi ore 19,30.
Per gli Amici della Bici FIAB le iscrizioni le raccoglie Angelo Binosi 3336002275
Venerdì 6 dicembre presso il teatro di Folzano alle 20.30
Si chiude la trilogia dedicata ai tempi eroici del ciclismo con le storie parallele di due ragazzi entrambi con la passione della bicicletta.
Entrambi dello stesso paese, che il destino divide: l’uno destinato a diventare un campione, l’altro un pericoloso bandito ricercato per mezza Europa: Costante Girardengo e Sante Pollastri.
Sulla loro storia si sono scritti libri, canzoni, opere teatrali e addirittura una fiction televisiva. Eppure c’è sempre qualcosa di nuovo da raccontare.