Martedì 25 ottobre ore 8,30 Bike-Point largo Formentone.
Giro delle Pievi della bassa percorso di 70km. Rientro per le 16,30
Visita alla Pieve della Madonna della Spiga, a Quinzanello, sosta pranzo al sacco al piccolo parco adiacente il Santuario Madonna della Seggiola a Faverzano,
Sulla via del ritorno sosta e visita alla pieve della Formigola a Corticelle Pieve.
Alcuni tratti di strada sono sterrati ma in buone condizioni.
Assemblea Straordinaria di FIAB Brescia
E’ convocata l’Assemblea Straordinaria dei soci FIAB BRESCIA Amici della Bici A.p.s
Ordine del Giorno: modifica dello Statuto specifici ART.5, ART. 10 e ART.13
Presso sala dedicata dell’Oratorio di Fiumicello Via Luciano Manara, 23 – Brescia
in prima convocazione alle ore 2,00 del 21 ottobre 2022 ed
in seconda convocazione
ALLE ORE 15,00 DI SABATO 22 OTTOBRE 2022
Per chi non potesse essere presente, può delegare un altro socio (max. 3 deleghe per socio), in allegato il modulo.
2022-Statuto-FIAB-Brescia-APS-Amici-della-Bici.pdf
2019-Statuto-FIAB-Brescia-APS-Amici-della-Bici
DOMENICA 23 OTTOBRE
Gli Amici FIAB di Passirano insieme all’associazione “Skarti di Autore” organizzano una ciclopasseggiata in Franciacorta . 50 Km/strada prevalentemente asfaltata/percorso non impegnativo adatto e aperto a tutti.
Partenza 8,30 dal Piazzale IVECO di Via Volturno
Per il Martedì dei Forti del 18 ottobre 2022 facciamo la via del marmi. caffe a Gavardo. Partenza dal Bike Point di Largo Formentone alle 8,30. Rientro previsto per le 12,15
Ciclo-passeggiata a Lograto (sabato 8 ottobre)
Avendo rimandando al 2023 il percorso in ambito lodigiano che avevamo previsto il 2 ottobre, per rimanere in tema col filone dei Morando* , vi proponiamo la ciclo-passeggiata di sabato 8 ottobre, con partenza dalla ex Coop di via Corsica alle ore 14 per una dolce pedalata verso Lograto (30 km pianeggianti andata e ritorno) inserendoci ( ben accolti) nelle iniziative del centenario della loro Fondazione Morando. Formidabile opportunità anche per apprendere tutta una serie di conoscenze utili per quando confermeremo la trasferta Lodigiana ad inizio della primavera prossima. Potremo visitare il recente Museo della Civiltà Contadina e la restaurata “Libreria Dantesca”(progettata nientemeno che da Antonio Tagliaferri). Vi sarà una camminata nel Parco del Castello con descrizione delle secolari specie arboree presenti e non mancheranno altre scoperte che il nostro Dezio ci farà notare
* l’importante casato che ha lasciato rilevanti opere non solo architettoniche- sia a Lograto ( la monumentale Villa e il Castello) che a S.A. Lodigiano (l’imponente Castello, sede della loro Fondazione Morando che ospita ben 3 Musei) e a Milano ( qua, in via sant’Andrea, ovvero nel quadrilatero della moda milanese e, proprio in Palazzo Morando (grazie al loro lascito), è allestito il Museo della Città e della Moda.