|
|
LUNGO LE ANSE DELL’ADIGE – SABATO 27 MAGGIO – per soci FIAB
Gita faticosa da non sottovalutare – Partenza: ore 8,45
Sabato cambiamo parcheggio di ritrovo, quello originale non è disponibile.
Ci troveremo lì vicino in località Casa Otello, in riva al Mincio e sulla ciclabile per Borghetto. Ho aggiornato la traccia gpx
Anello di Km 90 Dsl 500m Asfalto 100%. Gomme consigliate: lisce 32-35 mm
LUNGO LE ANSE DELL ADIGE TRA ANTICHI FORTI MILITARI, ECHI DI BATTAGLIE NAPOLEONICHE E VIGNETI PREGIATI sono i tratti caratteristici di questo percorso.
In sintesi:
Giovane, bellissima ciclabile che sfrutta il canyon scavato dall Adige, tra i pendii finali del monte Baldo e le pareti aggettanti del monte Pastello(Monti Lessini), in una posizione strategica unica, sorvegliata da ben 4 forti e che parte dalla Valpolicella e termina al confine con il Trentino, a Borghetto.
Per tornare superiamo L Adige per immetterci sulla mitica ciclabile del sole Adige Eurovelo 7 fino a Sega in Valpolicella, dove tagliamo per tornare a Peschiera.
Gita gratuita per i soci FIAB ma è gradita al prenotazione telefonando all’ufficio bici 030.2978328 (giovedì 15,30-18,30 e sabato 9,30-12,30)
https://www.viaggiatorelento.com/ciclabile-terra-dei-forti/
Traccia gpx https://www.komoot.it/tour/797496915?ref=itd&share_token=adR34DQCRiAneZa9vC7mGMQvaWYNmuCyxGkW3OIAtyYj4NB17O
|
Info: Marco Z. 3494038412 – Daniele T. 3498210120
Resistere Pedalare Resistere
“Luoghi della dittatura e conquista della Libertà”
con la guida di Dino Santina, Direttore A.A.B. (Associazione Artisiti Bresciani)
Martedì 25 Aprile 2023, ore 9 Via Alessandro Volta (retro del Palazzo delle Poste Centrali)
Percorso di 20 km per visitare alcuni dei punti significativi della Resistenza bresciana.
Arrivo attorno alle 12 in Piazza del Mercato
Ciclabile dell’Oglio a modo nostro
Sabato 24, Domenica 25 giugno 2023
Un viaggio in bicicletta lungo tutta la Val Camonica, dal Tonale a Brescia, in tranquillità, godendo dei paesaggi montani e lacustri della nostra Provincia.
Gita media in semi-autonomia 60+70 Km – per soci FIAB
Programma:
–24 giugno – Ritrovo alle 6.30 al Piazzale IVECO per carico bici. Ore 7.00 partenza per il Tonale , scarico bici ed inizio del viaggio.
Sosta per il pranzo al sacco lungo il percorso, ripresa del percorso fino all’albergo “Hotel Brescia” di Darfo Boario Terme (garage coperto per le biciclette, linea Wifi, piscina esterna e solarium). Cena e pernottamento
–25 giugno – ore 8.30 dopo colazione partenza per il ritorno con fermata per il pranzo al sacco sul lago di Iseo.
Quota di partecipazione € 110 (da versare all’iscrizione, singole 120€, solo 4). Comprende viaggio di andata con pullman con carrello portabici, cena, pernottamento, colazione.
Le iscrizioni si ricevono all’Ufficio Bici il giovedì dalle 15,30 alle 18,30 ed il sabato dalle 9,30 alle 12,30 . Oppure telefonando al 030 2978328 , avuta conferma della disponibilità di posti , fare un bonifico sul cc. Amici della Bici con IBAN IT86 M051 1611 2030 0000 0011 776 specificando nome e gita .
Info: Pietro B. 337410391 – Piero P.3774077305
Martedì 18 aprile saliamo a Marguzzo sopra Paitone. Partenza ore 8,30 Bike Point Largo Formentone, rientro per le 12,30.
Visite guidate a tema
Finalmente anche Brescia viene avviato un servizio di visite guidate in bicicletta. Nell’anno della cultura non poteva mancare questa proposta, già positivamente attiva in numerose città.
Le visite sono pensate sia per i turisti che non conoscono la città sia per i cittadini che vogliono approfondire qualche aspetto. Per questo ogni tour ha un “focus” su un tema (ad esempio “Brescia liberty”) ed una parte sulle maggiori evidenze cittadine (piazza Loggia, Paolo VI, Foro…).
I tour sono cadenzati, per ora ne sono già programmati tre.
Ai partecipanti che lo richiedono verrà fornita la bicicletta con il casco, di dotazione al Bicipark della Stazione di Brescia Mobilità.
Gli auricolari, anch’essi forniti a chi si iscrive ad un tour, permettono di seguire le spiegazioni della guida anche mentre si pedala o comunque non le si è vicini.
Punto di partenza in generale sarà l’Info point della Stazione.
Questa iniziativa è frutto della collaborazione tra FIAB – Amici della Bici Brescia, che ha lanciato e coordinato il progetto, de Il Calabrone, che si occupa degli aspetti amministrativi e dell’accompagnamento tecnico dei turisti, e di Guida Artistica, che mette a disposizione le guide turistiche autorizzate, che sono anche provette cicliste, come appare anche dal logo dell’associazione.
Il lancio dell’iniziativa è avvenuto con un’anteprima gratuita in occasione della Notte Blu di Bicibrescia, sabato 15 Aprile, con tre percorsi tematici in partenza da Piazza della Loggia alle 19,30.
Le prossime uscite saranno:
La prenotazione è obbligatoria, dato che c’è un numero massimo di partecipanti ammessi, scrivendo a info@guidaartistica.com o telefonando al 3473028031.
Ci si può rivolgere anche all’Ufficio Bici di FIAB in Largo Formentone tutti i giovedì dalle 15,30 alle 18,30 e sabato dalle 9,30 alle 12,30, tel. 0302978328.
Il costo di partecipazione, che comprende la guida certificata, l’accompagnatore tecnico, l’auricolare ed un’assicurazione RC, è di 13 €. Per ragazzi under 16 anni è di 8 €. Per chi utilizza la bicicletta del Bicipark c’è un extra di soli 2 €.
Ecco una breve descrizione delle tre uscite:
Sabato 22/04 ore 10: Dal cuore delle piazze al cuore liberty di Bs
Brescia “la Ferrea”, “La Forte”, “leonessa d’Italia”. Così Carducci citava la città 140 anni fa.
Quasi nessuno cita Brescia “Liberty”, uno stile che ancora oggi caratterizza diverse case e palazzi: un mondo vegetale e floreale con molta libertà di applicazione, in cui i “colpi di frusta” ingentiliscono la solidità costruttiva e il senso architettonico bresciani. Ma si sa… la vita è fatta di dettagli e sfumature e a Guida Artistica piace scoprirli e raccontarli!
Il nostro tour attraverserà anche alcune delle principali piazze della città, che ne raccontano la storia e le bellezze: piazza del mercato, con la sede del Rettorato dell’Università di Brescia, piazza Paolo VI con le due cattedrali e piazza della Repubblica con la grande fontana.
Domenica 30/04 ore 15.30: Da Brixia romana ai grattacieli
Pedala con noi nella storia!
Con questo tour ti porteremo a scoprire le radici romane di Brescia, leggibili in piazza del foro con il tempio e il teatro, ma anche in piazzetta Labus con i resti dell’antica basilica che no, non è una chiesa. Pedalata dopo pedalata ci proietteremo poi nel distretto finanziario di Brescia Due, sotto i grattacieli per scoprire i progetti degli archistar, i gioielli di vetro, i colori di Jorrit Torquist, un gasometro e il Giardino dei Giusti la cui storia si intreccia con quella di Gino Bartali
Domenica 28/05 ore 10: Brescia leonessa d’Italia
La storia risorgimentale bresciana le è valsa il soprannome glorioso di Leonessa d’Italia, legato soprattutto all’eroismo delle X giornate del 1849.
Come si svolsero i fatti? Perchè non arrivarono i soccorsi tanto attesi?
Una pedalata dietro l’altra, andremo alla scoperta dei luoghi più significativi di quelle vicende, dei personaggi più importanti e dei luoghi in cui si scrisse letteralmente la storia bresciana, non solo di quei giorni.
Ciclo-pedalata del 17/18 giugno – Risaie Veronesi
Visite guidate NELLA TERRA DOVE NASCE IL RISO NANO VIALONE VERONESE IGP Una guida professionista accompagna il gruppo lungo un percorso suggestivo alla scoperta del nostro territorio: Isola della Scala, tra Verona e Mantova. Le acque pure delle risorgive, habitat protetto da associazioni ambientaliste locali nonché dal WWF, sono vitali per i terreni dove viene coltivato il Riso Nano Vialone Veronese IGP.
Si prosegue per una villa rurale del 1742 e poi per la Riseria Ferron con la visita all’antica Pila Vecia del 1650 tutt’ora funzionante (monumento storico tutelato e vincolato dalla Soprintendenza alle Belle Arti). Entrare nella vecchia Pila significa varcare una soglia nel passato per comprendere il duro ma affascinante mestiere del “piloto” (persona che si occupa della lavorazione del riso). La grande ruota mossa dall’acqua aziona nove “pestelli” di legno, che oggi come un tempo sbiancano il riso con un metodo naturale. Il gruppo assiste ad una breve dimostrazione della pilatura del riso
Terminata la visita, alla Pila Vecia nel ristorante all’aperto immerso nel parco naturale di fronte al laghetto, un’oasi di pace, proponiamo degustazioni a base di riso dall’antipasto al dolce.
Accompagnatore/organizzatore Giorgio Gallarotti.
Numero massimo partecipanti 26 ciclisti.
Costo a persona 85€ da versare all’iscrizione + 10€ da consegnare alla partenza.
Pernottamento a Vigasio in hotel 4 stelle in camere doppie.
Partenza ore 7,30 tassative dal museo Mille Miglia BS.
Le iscrizioni si ricevono all’Ufficio Bici il giovedì dalle 15,30 alle 18,30 ed il sabato dalle 9,30 alle 12,30 oppure telefonando al 030 2978328 , avuta conferma della disponibilità di posti , fare un bonifico di 85 € sul cc. Amici della Bici con IBAN IT86 M051 1611 2030 0000 0011 776 specificando nome e gita .
Tutti in bici per il centro città: torna la Notte Blu
La giornata:
Si parte alle 14.30 con l’allestimento di un Punto Bici presso 4 ideali porte di accesso al centro città: Piazzale Arnaldo, Piazzale Cesare Battisti, Parco La Rosa Blu e Parco Torri Gemelle con gli stand Punto Mobilità. Chi passerà di lì in bicicletta potrà approfittare di un controllo gratuito della propria bici da parte dello staff di Decathlon e otterrà il timbro della Notte Blu che, se presentato in Piazza Loggia, permetterà di ricevere un gadget speciale.
Sempre alle ore 14.30, inizierà ad aggirarsi per le vie del centro storico Pedala Piano, un singolare pianoforte su due ruote che ci farà compagnia con la sua musica per l’intero pomeriggio.
Per chi ha invece voglia di fare attività fisica, alle ore 15.30 partirà da Parco Torri Gemelle Bimbinbici, la Kidical Mass organizzata da Legambiente e FIAB: una biciclettata per i più piccoli – ma non solo – alla conquista della città! La pedalata terminerà verso le ore 16.15 in Piazza Loggia.
E proprio in Piazza Loggia a partire dalle ore 16 la Notte Blu entrerà nel vivo, con numerose attività e laboratori dedicati a qualsiasi gusto ed età. Sarà inoltre possibile prendere parte ad un set fotografico a due ruote per avere un simpatico ricordo della bella giornata. Dalle ore 18.30 alle ore 19.15 si svolgerà lo spettacolo ciclocomico «Giro della Piazza» della compagnia Madame Rebinè.
Contemporaneamente, dalle ore 16.30 alle ore 19.30, Largo Formentone si animerà con numerosi stand e spazi espositivi dedicati ad associazioni e ciclofficine del territorio che potranno mettere in mostra gadget, accessori, biciclette.
Visite guidate in bici
Infine dalle ore 19.30 alle ore 20.30 si svolgeranno le visite guidate in bici, a cura di FIAB, tra le vie del centro storico al chiaro di luna. Tre sono i percorsi tra i quali sarà possibile scegliere: «Brescia Nobile», «Brescia Guelfa» e «Brescia a stile Liberty».