Gita di Carnevale: Sabato 3 febbraio andiamo a Carpenedolo per il primo Carnevale dei 5 comuni. Partenza dal museo Mille Miglia alle 10,30 percorreremo 31 km per arrivare a Carpenedolo dove oltre alle leccornie e maschere carnevalesche seguiremo una delle sfilate di carri allegorici più significativi del Carnevale Bresciano. Rientro previsto per le 18,00. Venite tutti che si rincomincia
Convocazione assemblea dell’Associazione Amici della Bici “Corrado Ponzanelli”, Brescia
L’Assemblea annuale è convocata per Sabato 27 Gennaio 2018 alle ore 10,30 presso la UISP in Via Berardo Maggi n° 9, Brescia
Ordine del giorno:
.Relazione sulle attività del 2017.
.Presentazione del programma di gite ed eventi del 2018.
.Bilancio consuntivo del 2017. Discussione ed approvazione.
.Bilancio preventivo per il 2018. Discussione ed approvazione.
.Interventi.
.Varie ed eventuali.
Al termine seguirà un rinfresco.
Nell’augurare Buon Natale e un prospero 2018 , Ricordiamo che l’ufficio bici (presso il Bike Point di Largo Formentone) sarà chiuso per le festività dal 22 dicembre al 10 gennaio 2018 .
Siete tutti invitati sabato 16 dicembre alle ore 17.30 nella sede di via Guadagnini 36 per scambiarci gli auguri con una fetta di panettone offerto dagli Amici della Bici.
Vi invitiamo a aderire all’iniziativa di Legambiente Brescia “Flash Smog”, ovvero una biciclettata ironica e provocatoria che si terrà in centro città sabato 16 dicembre con ritrovo alle 15,30 in piazza Loggia.
Si tratta di un’attività volta a sensibilizzare la cittadinanza e la politica locale sui temi della qualità dell’aria e in particolare sulla necessità di comportamenti e politiche della mobilità orientati a ridurre le emissioni.
_______________________________________________________________________________________
Lettera Aperta di Legambiente
Ai cittadini di Brescia e ai loro rappresentanti nelle istituzioni.
“L’aria europea che vorremmo per Brescia”
in 5+5 azioni: Se non ora, quando?
Che il traffico sia uno dei maggiori responsabili della cattiva qualità dell’aria non è un’opinione.
É, da diversi anni, una nozione scientifica.
Secondo l’Agenzia Europea per l’Ambiente, l’inquinamento atmosferico uccide ogni anno in Italia almeno 80.000 persone e la Pianura Padana è uno dei luoghi maggiormente inquinati dell’Europa Occidentale: l’aria inquinata che respiriamo pregiudica la nostra salute in ogni momento.
Noi di Legambiente Brescia immaginiamo una città più a misura d’uomo dove non ci si ammali a causa dell’inquinamento dell’aria, dove i nostri figli non respirino smog andando a scuola o quando giocano e dove sia più sicuro e piacevole muoversi a piedi o in bicicletta.
Chiediamo quindi che il Comune di Brescia adotti 5 misure immediatamente e ne programmi altre 5 da realizzare nel più breve tempo possibile.
Le prime 5, da attuare subito, sono
1 pedonalizzazione del centro antico e ZTL h24 fino al ring e domeniche ecologiche su tutto il territorio comunale
2 maggiore capillarità e frequenza delle corse degli autobus, da incentivare anche economicamente
3 isole pedonali temporanee intorno a scuole e altri grandi servizi di pubblico interesse
4 abbassamento dei limiti di velocità in tangenziale e autostrada
5 controlli e sanzioni per il rispetto di limiti e divieti di circolazione e delle emissioni da parte degli impianti termici e degli insediamenti industriali
Altre 5 azioni si potrebbero realizzare nel breve periodo, come ad esempio:
1 sostegno a pedibus e bicibus nelle scuole
2 eliminazione del carbone dalla centrale di Lamarmora e riduzione dell’incenerimento dei rifiuti
3 estese piantumazioni intorno ai grandi assi viari
4 potenziamento e messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali
5 potenziamento dei parcheggi scambiatori periferici e di servizio al metrobus, aumento delle tariffe dei parcheggi in centro
Chi ci guadagnerebbe?
Tutti ne avremmo grandi benefici in salute e in benessere.
I quartieri senz’auto sono i più vivaci, le strade sono importanti spazi sociali pubblici e le auto occupano molto spazio. La vita urbana senz’auto diventa più sicura, silenziosa e piacevole.
Uno dei più ampi studi mai compiuti su modalità di pendolarismo e aspettativa di vita, condotto dai ricercatori dell’Università di Glasgow pubblicato sul British Medical Journal ha dimostrato che andare regolarmente al lavoro in bici permette quasi di dimezzare il rischio di ammalarsi di cancro o al cuore.
Queste misure, che in parte sono realizzabili a costo zero, costituiscono un’opportunità non solo per migliorare la qualità della vita dei cittadini ma anche per incentivare lo sviluppo commerciale e turistico di Brescia, che diventerebbe molto più fruibile e attraente.
Ci auguriamo quindi che il nostro Sindaco voglia dimostrare di avere a cuore la salute dei cittadini, mettendo in pratica subito le misure che chiediamo.
Poi, i cittadini dimostreranno di essere pronti ad accettare la sfida del cambiamento accogliendo con entusiasmo le 5+5 misure che suggeriamo.
Per migliorare la qualità del vivere urbano dobbiamo cambiare, per trasformare Brescia in una città dall’aria davvero europea dobbiamo agire tutti insieme.
5+5 azioni: se non ora quando?
– SABATO 4 NOVEMBRE 2017-
GLI AMICI DELLA BICI BRESCIA PROPONGONO UNA CICLO PASSEGGIATA SUL MONTE NETTO PRESSO L’AZIENDA AGRICOLA “SAN BERNARDO”
Per scoprire il Novello 2017
Castagne e musica a volontà
Ritrovo ore 14 alla COOP di via Corsica (ritorno per le 17)
PERCORSO FACILE ( 20 KM CIRCA )
DIFFICOLTA’:
MEZZI UTILIZZATI:

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
DOMENICA 22 OTTOBRE
Biciclettata aperta a tutti – facile – 30 Km
Ritrovo ore 8,30 ai giardini antistanti il Liceo Calini a Brescia
Punteremo in direzione nord verso le ortaglie miracolosamente superstiti di San Bartolomeo accedendo in corti di architetture rurali di aziende a km Zero (frutta e verdura di stagione sempre disponibile), allungandoci fin dentro i pescheti di Collebeato (Colbiat). Diversamente dal programma originale, si proseguirà anche nella prima parte del pomeriggio dopo la sosta al Parco Castelli (prevista fra le 12,30 -13,30 per il pranzo al sacco ). Il proseguo è dovuto all’opportunità di essere riusciti ad ottenere l’accesso a casa del grande Vittorio Trainini, pittore ed affreschista di straordinaria operatività per cui sono poche le chiese nel territorio Bassa-bresciana; hinterland cittadino od altri contesti prossimi al bresciano che non si fregiano d’avere un intervento suo o della sua formidabile bottega ( fra i suoi capolavori la chiesa del Sacro Cuore a Lugano-CH- dove nel “cappellotto” del lampadario di casa sua sperimentò in miniatura cosa andrà poi ad eseguire nella ben più ampia cupola di Lugano). Interessantissimo anche il suo giardino in cui persistono ancora piante da frutto od i frutti colti da quelle specie arboree che lo ispirarono nelle sue opere pittoriche e tuttora visibili nelle sue molteplici realizzazioni.
Nel proseguo, pedaleremo verso la valle di Mompiano immersi sempre in un paesaggio agrario interessantissimo per accedere alla Azienda agricola V al Persane, assai rinomata nella produzione casearia di formaggi caprini-ovini e altre loro specificità che ci spiegheranno direttamente a viva voce.
Insomma avere con noi una cestina per depositare quanto ci aggraderà lungo il circuito sarà una scelta ultimissima in questa nostra ultima uscita 2017.
Vi attendiamo come sempre ed attenti più che mai.
DIFFICOLTA’:
MEZZI UTILIZZATI:
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
– DOMENICA 15 OTTOBRE –
GLI AMICI DELLA BICI BRESCIA PROPONGONO LA GITA APERTA A TUTTI
( SALSICCIA IN BICI )
Nell’ ultima gita della stagione percorreremo la pista ciclabile del Mella per raggiungere
Travagliato ( Ospiti di Mino Denti ) dove cucineremo insieme quanto ognuno di noi
avrà portato ( SALSICCE,COSTINE, POLENTA E QUANTO VORRETE CONDIVIDERE )
RITROVO ORE 9,30 PIAZZALE IVECO
PERCORSO FACILE ( 40 KM CIRCA )
DIFFICOLTA’:
MEZZI UTILIZZATI:
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
SABATO 14 OTTOBRE
Biciclettata aperta a tutti – facile – 20 Km
Ritrovo ore 8,30 in piazza Tebaldo Brusato
“Carissimi, quanto programmato sabato 7 ottobre “ Alla conoscenza del mercatino agro-culturale alla cascina Ospitale di Rezzato e del paesaggio circostante”, su richiesta di Dezio, coordinatore di quella pedalata, vi avvisiamo che sarà posticipata a sabato 14 ottobre con stesso programma ed orari nonché con alcuni miglioramenti per farci perdonare il disguido:
– ai richiedenti sarà data la possibilità di una seduta pranzo un po’ più sofisticata rispetto ai classici nostri panini portati da casa ( inciderà fra i 12-15€ ) che comunque chi li porterà sarà esentato dal pedaggio e potrà sedersi a tavola con chi chiederà trattamento più sofisticato. A richiesta anche solo verdure con riduzione d’imposta, mentre i più tradizionalisti potranno cimentarsi con saporiti affettati e primi piatti non banali , acqua vino e caffè.
Vi giungeremo sia su tratti prettamente ciclabili che su strade a bassissima intensità di traffico, mentre il ritorno, proprio per andarcene fuori in maniera spiccia, interesserà anche alcuni tratti più movimentati (v.le Bornata o v.le Venezia che comunque una parvenza di ciclabile ce l’hanno).
Il mercatino citato è di piccolissime dimensioni ma con prodotti particolari come pane, biscotti, grissini e farine di monococco ( si dice sia il più antico cereale e che se ne cibasse già l’uomo del Similaun tant’è vero che nell’approfondita analisi sul suo corpo si asserisce che se ne sia trovata traccia nel suo pancino) oltre ad altri agricoltori che vi giungono con loro formaggi e verdure, nonché uova che ahimé sarà dura fess portarsele a casa tutte intere e miele. Interessante comunque anche l’architettura della cascina.”
DIFFICOLTA’:
MEZZI UTILIZZATI: