Distanze:
Tutto l’anello: 6 km
Da Bedizzole passando da Puegnago, Salò per arrivare a Padenghe, Lonato e ritorno, con sosta ‘gelato’ finale.
Ritrovo alle 7,30 al Mille Miglia per chi parte da Brescia, oppure alle 8,15 per chi si sposta in auto di uscire dalla tangenziale a Nuvolera, prendere la direzione del paese Nuvolera (praticamente salire sul cavalcavia), alla rotonda girare a sinistra e parcheggiare (zona industriale e anche zona festa avis)…. Cosi li incontriamo sulla ciclabile gavardina gli altri che provengono da Brescia (tutti insieme poi partiamo per la passeggiata).
70/90 Km – medio/impegnativa – max 30 persone – pranzo al sacco presso il castello di Moniga (se si vuole portare telo x sosta nel prato)
__________________________________________________________________________________—
Attenzione:
PROTOCOLLO DI CONTROLLO COVID-19
(Dpcm 17 maggio 2020 e successivi aggiornamenti, Dpcm 11 giugno 2020)
Vista la condizione che il legislatore individua per far ripartire le attività economiche, produttive e sociali è che esse rispettino i protocolli o le linee guida disposti per prevenire o ridurre il rischio di contagio da Covid-19 nel settore di riferimento o in ambiti analoghi. Che tali protocolli sono adottati dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome o con apposite ordinanze dalle Regioni, nel rispetto dei principi contenuti nei protocolli o nelle linee guida nazionali. Che in assenza di quelli regionali o provinciali, trovano applicazione i protocolli o le linee guida adottati a livello nazionale.
Regole per la ripresa delle cicloescursioni:
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI – ART. 13 REGOLAMENTO UE 2016/679
L’Associazione FIAB-Brescia La informa che ai sensi Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “Regolamento”) il trattamento dei Suoi dati personali sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Oggetto del trattamento: raccolta dati personali da Lei forniti in occasione dell’iscrizione alla ciclo-escursione in premessa. Finalità e basi giuridiche del trattamento dei dati. I Suoi Dati sono trattati con il Suo preventivo consenso, ai fini dell’applicazione del Decreto 23/02/2020 n.6 “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”. Modalità del trattamento dei dati. Il trattamento dei Suoi Dati è effettuato sia in modalità cartacea che informatizzata, conservati per il periodo di tempo necessario allo svolgimento delle procedure di gestione dell’escursione. Il conferimento dei Dati per le finalità di cui sopra è necessario e obbligatorio e l’eventuale rifiuto di fornire tali dati comporta l’impossibilità di partecipare alla cicloescursione. I Dati non saranno diffusi né trasferiti in Paesi extra UE. Diritti dell’interessato. Lei si può rivolgere, se non ricorrono le limitazioni previste dalla legge, in qualsiasi momento al Titolare del trattamento (Presidente) ai recapiti sottoindicati per l’esercizio dei Suoi diritti cui agli art. 15 ss. del Regolamento. Potrà in qualsiasi momento esercitare tali diritti: inviando una mail a info@amicidellabicibrescia.it
Per la Ciclabile arriveremo a Bovegno, per fermarsi e ristorarsi all’agriturismo Chichimela.
Partenza dal Piazzale Iveco ore 8 – 80 Km – impegnativa
Posti disponibili 24, considerando tutte coppie .
Nel caso di pioggia l’agriturismo metterà a disposizione la struttura interna più il tavolo sotto il portico
Menù :
– degustazione di prodotti tipici del territorio ed aziendali con salumi, formaggi e nostre composte;
– crespella di bietole con fonduta di formagella e speck
– crostata della casa alla confettura di Mirtillo BIO
Totale Euro 23,00 a persona (bevande escluse)
Prenotazione e pagamento quota obbligatoria, all’ufficio bici (Giovedì 15,30/18,30 – Sabato 9,30/12,30 – tel.030.2978328)
In caso di maltempo ci andremo in auto
____________________________________________________________________________________
ATTENZIONE:
PROTOCOLLO DI CONTROLLO COVID-19
(Dpcm 17 maggio 2020 e successivi aggiornamenti, Dpcm 11 giugno 2020)
Vista la condizione che il legislatore individua per far ripartire le attività economiche, produttive e sociali è che esse rispettino i protocolli o le linee guida disposti per prevenire o ridurre il rischio di contagio da Covid-19 nel settore di riferimento o in ambiti analoghi. Che tali protocolli sono adottati dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome o con apposite ordinanze dalle Regioni, nel rispetto dei principi contenuti nei protocolli o nelle linee guida nazionali. Che in assenza di quelli regionali o provinciali, trovano applicazione i protocolli o le linee guida adottati a livello nazionale.
Regole per la ripresa delle ciclo escursioni :
Da giovedì 25 giugno, FIAB-Brescia “Amici della Bici”, riapre lo sportello più-Bici di Largo Formentone nei consueti orari (sabato 9,30-12,30 e giovedì 15,30-18,30). Tel.0302978328
Naturalmente anche noi dobbiamo rispettare le norme vigenti in materia sanitaria: pertanto potrà accedere allo sportello solo una persona per volta munita di mascherina. Piano, piano, finalmente si ricomincia. Buone pedalate.
Distanze:
Tutto l’anello: 6 km
Un anello nel verde fa scoprire le dolci bellezze di questo pendio del Parco delle Colline.
Iniziamo la descrizione dall’ingresso della Badia, in senso orario.
In realtà è possibile iniziare da altri punti, che segnaleremo nel corso della descrizione.
Iniziamo da Via del Santellone, a cui si arriva dalla Badia o da Via Valle Camonica.
Percorrilo tutto. In fondo gira a destra ed inizia lo sterrato della ciclopedonale
Prosegui senza tema di sbagliare. Il percorso si snoda in bei paesaggi, ora a bordo dei campi, ora nel bosco, ora tra i vigneti.
La via cambia nome in Via del Carretto.
Giunto al colmo della salitella, se prendessi a sinistra andresti verso Iseo. Invece vai diritto. Si sta per iniziare a scendere in Via Torricella di Sopra ma bisogna frenare l’istinto ed invece girare subito a destra, dove c’è una catena che impedisce il passaggio alle auto.
Percorri questa piacevole stradina, che si chiama Torricella di SOTTO. Ad un certo punto, in corrispondenza del numero civico 133, prendi la ciclabile a destra.
giriamo a sinistra sulla bella ciclabile di via del Franzone.
Via del Franzone ci porta a passare davanti alla clinica S. Anna, proseguiamo fino alla pizzeria Cucca, dove incrociamo la via omonima, la prendiamo girando a destra. Andiamo avanti e al bivio giriamo a sinistra per mantenerci su via Cucca che diventa ciclopedonale, la seguiamo.
All’incrocio con via della Badia prendiamo a destra.
Proseguiamo diritti fino al semaforo.
Per entrare nel Villaggio Badia si prosegue diritto.
Se si gira a destra si torna verso la ciclabile che aggira il Colle S. Anna, nel Parco delle Colline.
A sinistra invece si può andare al Violino.