Dal 5 al 7 maggio si inaugura la prima edizione di Brescia Green, Festival dell’ambiente e degli stili di vita. Ci siamo anche noi!
05/05/2017
Tre giorni dedicati all’ambiente e alla sostenibilità nel cuore del centro storico di Brescia, lungo Corso Zanardelli, da pochi mesi esclusivamente pedonale. Un festival che coinvolge istituzioni, cittadini, scuole, imprese della green economy e organizzazioni, cooperative ed associazioni locali, ognuno, a modo suo, promotori di sostenibilità, attenzione all’ambiente e a stili di vita più consapevoli.
Per i tre giorni del festival gli Amici della Bici di Brescia saranno presenti con il proprio banchetto per presentare il proprio calendario gite e spiegare cos’è la mobilità dolce per FIAB .
Sollecitiamo i soci più volonterosi a darci una mano in questi 3 giorni, anche solo per stare al banchetto qualche ora, per la distribuzione dei programmi o la domenica ad accompagnare la biciclettata da noi organizzata (facciamoci vedere, venite muniti di giubbetto FIAB) .
Per poter organizzare al meglio le presenze al banchetto si prega di comunicare la propria disponibilità a Giorgio 3332157494
Il tema di quest’ anno è ”l’evoluzione dell’abitare” (40 Km – facile – bici)
Programma:
Domus romane del liceo “V.Gambara” ex convento di S.Spirito – Via Veronica Gambara, 3. Nel corso dei lavori di sistemazione della scuola all’inizio del XX secolo, vennero alla luce i resti di una Domus, in particolare due pavimenti a mosaico con uno stesso tema ad intreccio di rettangoli in bianco e nero della fine I sec. d.C. La scuola e ospitata in una ex struttura del XVI sec. di cui rimane la piccola Chiesa di S.Spirito, ora auditorium, con affreschi di Francesco Monti e Giovanni Zanardi del 1741.
Palazzo Luzzago Cantoni Marca di Rosa – Via Monti, 4 . Il bel palazzo fu edificato dall’architetto Turbini , nella prima metà del XVIII secolo. Al sobrio portale segue un portico di nove campate con colonne semplici e ampio giardino con uscita sui “terragli” secondo uno schema usato anche in altri palazzi barocchi bresciani. All’interno si viene proiettati nell’atmosfera 700esca di una dimora, che ancora oggi, si mostra completa dei suoi arredi, opere d’arte e decorazioni, sapientemente scelti e disposti dal suo proprietario il Conte Clemente Cantoni Marca di Rosa, che dedicò alla cura della casa tutta la vita.
SKYLINE 18 – Via F.lli Ugoni, 36. Skyline 18 si è imposto come nuovo elemento urbano caratteristico del centro cittadino. Il progetto vincitore di un bando nel 2003 è quello di Pier Paolo Maggiora che realizzerà un semplice parallelepipedo concentrandosi sull’elemento materico delle superfici di finitura oltre che sul particolare gioco volumetrico delle aperture di facciata. Un progetto moderno con una radice fortemente storica nella suddivisione della struttura in base, fusto, coronamento. Dove il coronamento cerca di alleggerire tutto l’edificio attraverso la costruzione di una sorta di “gabbia”, con vetrate dalle sagome irregolari, entro la quale sono state concepite unità immoboliari di pregio, dotate di affacci panoramici in un contesto spaziale unico nel panorama cittadino.
Pausa pranzo.
E’ possibile pranzare insieme. Abbiamo concordato con il ristorante Olimpo – Via Fura il pranzo con primo, secondo, acqua o birra piccola e caffè per 15 €. |
Qui ci si ritrova per la partenza alle ore 14.15 direzione Mairano :
Palazzo Soncini – Via A.Manzoni, 10-Pievedizio . Imponente dimora di campagna del XVII secolo, è attualmente di proprietà della stessa famiglia nobiliare, i conti Soncini, che la edificò e, quindi, caratterizzata da un fascino di avita dimora, difficilmente ormai riscontrabile. Presenta una struttura architettonica castellana, di severo palazzo che concede come decorazione solo un cornicione dentellato con gronda recante una serie di doccioni a forma di draghi, con tanto di fauci spacancate, zampe, ali e coda.
Palazzo Rocca già Calini – Piazza I.Calini . Complesso e articolato palazzo di origine altomedioevale appartenuto ai nobili Calini, trasformato nel XV secolo da fortificazione a dimora gentilizia di campagna, recentemente oggetto di accurato restauro da parte degli attuali proprietari, la famiglia Rocca. La sua storia coincide con la storia stessa del borgo di Mairano.
Cascina Nodari – Via A.Gramsci, 19 . La cascina Nodari è l’unica cascina ubicata nel tessuto urbano di Mairano che sia accessibile in sicurezza e che non sia stata riedificata o riadattata secondo le esigenze abitative attuali. Si è conservata la struttura sviluppata attorno all’aia ad impianto polifunzionale, e la stalla per le mucche, anche se ormai vuota, è come un secolo fa.
Pedalando alle pendici sud-orientali dei Colli Euganei- 30 aprile
(50 Km – media – bus + bici)Eccoci pronti ad iniziare le iscrizioni per la pedalata di domenica 30 aprile alle pendici sud-orientali dei Colli Euganei. Già nel nostro fascicolo del programma 2017 avrete già colto il clou che caratterizzerà quella domenica: non sarà la scontata seppur interessantissima Padova che la setacceremo via per via ( sfizio che non possono permettersi quelli che la visitano a piedi) in un’altra occasione e neppure ci soffermeremo più di tanto alle terme di Abano, ma sarà l’esclusivo castello del Catajo a Battaglia Terme ad assorbire le nostre maggiori attenzioni. Non solo perché è una caratteristica del ns capogruppo proporre luoghi spesso inediti nonostante siano di estremo interesse ma anche perché qua riscontreremo presenze di particolari valenze quantunque quasi del tutto sconosciute anche dal mondo accademico bresciano. Nel salone dell’albero genealogico domina Eleonora Gambara, affrescata nella centralità del soffitto poiché impegnata ad impersonificare nientemeno che Roma trionfante ( ovviamente quando era caput mundi). Poco distante, pur non così visibile, uno stemma dei Gambara e per quella domenica auspichiamo che il salone sarà ancor più brixiensis per la nostra numerosa presenza quantunque fra noi ci possano esserci padovani, rietini, cesenati che arricchiscono ancor più il nostro modo di vivere in amicizia.
Notevole anche il Parco e tutto il contesto ambientale in cui si inserisce il monumentale complesso. Altra località di particolare rilevanza culturale in cui sosteremo sarà Arquà Petrarca ed infine la bellissima Monselice dove i più amanti delle salite potranno arrampicarsi sulla pittoresca strada su cui s’affacciano le Sette Chiesette ed in cima tirare il fiato per godere un’ampia panoramica sulla sottostante pianura..
Quota d’adesione tirata allo spasimo € 35 (5€ in più se fossimo meno di 40).
Pranzo al sacco.
GIRO DEI 3 LAGHI IN AUTONOMIA:APRONO LE ISCRIZIONI (gita che sostituisce quella in Sardegna) del 22-23 APRILE
(140 Km – media – bici)
Si percorrono 42 km sulla ciclabile Gavardina sino a Barghe, pranzo al sacco a Sabbio Chiese poi si raggiunge Ponte Caffaro su strada libera dove si pernotta (totale 70 km per 300 metri di dislivello)
La domenica mattina si risale lungo la Val d’Ampola per raggiungere l’omonimo lago (10 km per 310 mt dislivello) e il successivo Lago di Ledro.
Da qui si affronta la splendida discesa del Ponale per la maggior parte sterrata (ATTENZIONE: FRENI E PNEUMATICE IN ORDINE) per arrivare a Riva del Garda.
Ci si imbarca sul traghetto alle ore 15.10 dal porto di Riva destinazione Salò con arrivo ore 18.00.
Rientro a Brescia per la ciclabile Gavardina previsto per le ore 20.00
Costo da pagare all’iscrizione 65€ comprensivi di cena (bevande escluse), pernottamento, colazione e battello.
Pranzi al sacco.
Sconsigliata la bicicletta da corsa.
Iscrizioni aperte da giovedì 30 marzo, chiusura iscrizioni sabato 8 aprile.
Completamente in autonomia; ci sarà la possibilità per 2 persone di poter far portare i bagagli (max 5 kg cad.) ad altri.
La gita verrà effettuata per un minimo di 8 e un massimo di 20 partecipanti.
Info e iscrizioni: tel.030 2978328 il giovedì dalle 15.30 alle 18.30 o il Sabato dalle 9.30 alle 12.30 oppure info@amicidellabicibrescia.it oppure Silvia 3497732284 e Giorgio G. 3332157494
Lonato e basso Garda (possibilità di partire sia da Brescia che da Gavardo).
(70 Km – media – bici)Partenza per Lonato ore 9.15 passando per Limone di Gavardo (tipico borgo contadino settecentesco) andremo a Muscoline Calvagese, Carzago, Castello di Drugolo, Lonato.
Arrivo previsto a Lonato ore 12, 12.30.
Arrivati a Lonato in concomitanza ci sarà la festa, Fiori nella Rocca, e la possibilità di visitare la casa del Podestà (all’interno un bellissimo museo ornitologico).
Rimarremo fino alle ore 15.00 per dare la possibilità di “ visitare o vedere”
Alle 15 partenza per il rientro sia per quelli che vanno a Brescia sia per quelli che ritornano a Gavardo.
Il pranzo sarà al sacco, presso una delle piazze in centro a Lonato, oppure chi vorrà può usufruire delle strutture del centro(bar ristoranti).
Percorreremo strade secondarie e strade di campagna 50% asfalto, 50% sterrato, tracciato collinare.
Essendo in parte sterrato, è stato studiato un percorso alternativo (lungo la ciclabile Salò-Lonato) nel caso in cui i giorni precedenti la gita le piogge fossero state intense.
Adatta a tutte le bici (copertoni e freni in ordine).
SCONSIGLIATE BICI DA CORSA.
Costi
Per accedere solo alla casa del Podestà il costo è di 6 euro
Per accedere solo alla festa fiori nella Rocca il costo è di 5 euro
Per accedere sia alla casa del Podestà e fiori nella Rocca il costo è di 8 euro
Chi intende entrare nella casa del Podestà deve specificarlo quando si arriva a Gavardo, visto che si entra solo con guida e in 10 persone per turno.
Attualmente sono state prenotate 2 entrate con guida la prima alle 12.40 la seconda alle 12.50 per un totale di 20 persone.
Il costo della guida è compreso nel biglietto di entrata
Solo per soci Fiab
Per chi parte da Brescia ritrovo ore 8.00 presso il museo Mille Miglia arrivo a Gavardo via Gavardina alle 9.00 (zona Bennet)
Info: Gianfilippo 334 9884277 oppure tel.030 2978328 il giovedì dalle 15.30 alle 18.30 o il Sabato dalle 9.30 alle 12.30 oppure info@amicidellabicibrescia.it
Pasquetta al Castello di Padernello.
(65 Km – media – bici)
Pasquetta nel segno dell’arte e della cultura.
Gli amici della Fondazione Castello di Padernello ci condurranno nella visita, oltre che del castello, alla mostra temporanea dei pittori Bergomi e Olini, in quei giorni visitabile (costo 5 €, facoltativa, da comunicare alla partenza).
Pranzo al sacco (la colomba la portiamo noi).
Rientro previsto: ore 17.30-18.00
Info: Ufficio Bici il giovedì dalle 15,30 alle 18,30 ed il sabato dalle 9,30 alle 12,30 oppure telefonando allo 030 2978328 (negli stessi orari) oppure info@amicidellabicibrescia.it
Rovereto by bike 6-7 Maggio
(185 Km – medio-impegnativa – bici)
APRONO LE ISCRIZIONI ALLA GITA: CREMONA 7 maggio
(65 Km – media – bici+ bus)
Attraverseremo longitudinalmente tutta la Pianura bresciana e, contrariamente a quanto riportato nel fascicolo del programma 2017, non riusciremo a scavalcare il fiume Oglio sulla nuova passerella ciclopedonale poiché non è ancora agibile.
Passeremo dalle eccellenze delle opere in pietra caratterizzanti il percorso in ambito bresciano ( appartenuto alla Serenissima Repubblica per poco meno di 4 secoli) a quelle altrettanto eccellenti delle opere in cotto dell’ambito cremonese (così tipiche in tutta l’area che appartenne al Ducato di Milano e sue successive appartenenze). Oltre al bellissimo centro storico di Cremona, punteremo anche su San Sigismondo, che conserva straordinarie opere d’arte e dove si celebrò il matrimonio fra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza. La tradizione riporta che il rinomato torrone di Cremona iniziò la sua gloriosa storia proprio per essere stato il dolce nuziale di quell’importante evento.
Costo 15 euro.
Per Soci Fiab.
Iscrizioni all’ufficio bici : giovedì 15.30-18.30 e sabato 9.30-12.30 – tel 0302978328
Info : Dezio 3386740901 – Pietro 337410391
APRONO LE ISCRIZIONI: Cesenate e dintorni – Sabato 20 e Domenica 21 Maggio
(90 Km – media – bus+bici)
Arrivo a Cesena dove il nostro amico Fausto ci porterà a visitare Bertinoro e Polenta, percorso di circa 30 km di cui una decina in salita a tratti un poco impegnativa; con una visita guidata ai paesi.
Il cuore di Bertinoro è la piazza della Liberta con la cattedrale, il palazzo comunale, la torre e la colonna dell’ospitalità.
A Polenta vedremo la pieve del 990 d.c.
Chi non volesse impegnarsi nella salita andrà con Mirta nel centro di Cesena o in una facile biciclettata lungo il fiume, oppure direttamente a Bertinoro con il pullman.
Il rientro in discesa e’ di circa 15 km. II tutto è su strada provinciale poco frequentata. Ritorno in hotel e uscita per la cena.
Programma Domenica 22 Maggio
Il secondo giorno alle ore 9 ci troveremo davanti alla biblioteca malatestiana per la visita guidata,
e poi tutti al mare in gran parte su pista ciclabile e con pranzo libero: fra andata e ritorno sono circa 60 km. Toccheremo le città di Cervia, Pinarella e Cesenatico .
Prezzi:125 € per camera doppia o matrimoniale, Supplemento € 20 per la singola ( max 3 disponibilità) interamente da versare all’atto dell’iscrizione. La quota comprende viaggio in pullman granturismo con carrello trasporto bici, pernottamento, cena*, colazione,
Le iscrizioni si ricevono all’Ufficio Bici il giovedì dalle 15,30 alle 18,30 ed il sabato dalle 9,30 alle 12,30 .Oppure telefonando al 030 2978328 , avuta conferma della disponibilità di posti , fare un bonifico sul cc. Amici della Bici con IBAN IT86 M051 1611 2030 0000 0011 776 specificando nome e gita .
Info Piero 3774077305
Per soci FIAB
*MENU CENA al ristorante Villa Silvia-Carducci:
Sformato alla parmigiana su fonduta
Strozzapreti dell’organetto (guanciale e verdure)
Reale di vitello al forno con patate al rosmarino e giardinetto di verdure
Salame fresco alla brace
Zuppa inglese
Acqua , Vino , Caffè (è previsto anche un menù vegetariano)