Si svolgerà sabato 20 maggio 2023 la festa di BIMBIMBICI a Borgosatollo e Passirano
Si svolgerà sabato 20 maggio 2023 la festa di BIMBIMBICI a Borgosatollo e Passirano
BIMBIMBICI 2023
La tradizionale e gioiosa pedalata promossa dalla FIAB allo scopo di affermare il tema della sicurezza dei più piccoli negli spostamenti quotidiani.
Quest’anno il ritrovo sarà sabato 13 maggio al Lago Canneto (Parco delle Cave , via Cerca 43) per l’iscrizione gratuita e ritiro buono per l’estrazione dei premi
Ecco il programma: Ore 14 Accoglienza e suddivisione in gruppi Ore 14,30 Visite guidate degli allestimenti realizzati dagli studenti per il progetto «Noi Nativi Ambientali». Laboratori del fumetto con gli artisti di «Artigiani delle nuvole. Ore 16 Giro in bicicletta tra i laghi del parco delle Cave, circa 12 km Ore 17,30 Merenda Ore 18 Estrazione premi per i partecipanti .
Ovviamente APERTA A TUTTI
Visite guidate a tema
Finalmente anche Brescia viene avviato un servizio di visite guidate in bicicletta. Nell’anno della cultura non poteva mancare questa proposta, già positivamente attiva in numerose città.
Le visite sono pensate sia per i turisti che non conoscono la città sia per i cittadini che vogliono approfondire qualche aspetto. Per questo ogni tour ha un “focus” su un tema (ad esempio “Brescia liberty”) ed una parte sulle maggiori evidenze cittadine (piazza Loggia, Paolo VI, Foro…).
I tour sono cadenzati, per ora ne sono già programmati tre.
Ai partecipanti che lo richiedono verrà fornita la bicicletta con il casco, di dotazione al Bicipark della Stazione di Brescia Mobilità.
Gli auricolari, anch’essi forniti a chi si iscrive ad un tour, permettono di seguire le spiegazioni della guida anche mentre si pedala o comunque non le si è vicini.
Punto di partenza in generale sarà l’Info point della Stazione.
Questa iniziativa è frutto della collaborazione tra FIAB – Amici della Bici Brescia, che ha lanciato e coordinato il progetto, de Il Calabrone, che si occupa degli aspetti amministrativi e dell’accompagnamento tecnico dei turisti, e di Guida Artistica, che mette a disposizione le guide turistiche autorizzate, che sono anche provette cicliste, come appare anche dal logo dell’associazione.
Il lancio dell’iniziativa è avvenuto con un’anteprima gratuita in occasione della Notte Blu di Bicibrescia, sabato 15 Aprile, con tre percorsi tematici in partenza da Piazza della Loggia alle 19,30.
Le prossime uscite saranno:
La prenotazione è obbligatoria, dato che c’è un numero massimo di partecipanti ammessi, scrivendo a info@guidaartistica.com o telefonando al 3473028031.
Ci si può rivolgere anche all’Ufficio Bici di FIAB in Largo Formentone tutti i giovedì dalle 15,30 alle 18,30 e sabato dalle 9,30 alle 12,30, tel. 0302978328.
Il costo di partecipazione, che comprende la guida certificata, l’accompagnatore tecnico, l’auricolare ed un’assicurazione RC, è di 13 €. Per ragazzi under 16 anni è di 8 €. Per chi utilizza la bicicletta del Bicipark c’è un extra di soli 2 €.
Ecco una breve descrizione delle tre uscite:
Sabato 22/04 ore 10: Dal cuore delle piazze al cuore liberty di Bs
Brescia “la Ferrea”, “La Forte”, “leonessa d’Italia”. Così Carducci citava la città 140 anni fa.
Quasi nessuno cita Brescia “Liberty”, uno stile che ancora oggi caratterizza diverse case e palazzi: un mondo vegetale e floreale con molta libertà di applicazione, in cui i “colpi di frusta” ingentiliscono la solidità costruttiva e il senso architettonico bresciani. Ma si sa… la vita è fatta di dettagli e sfumature e a Guida Artistica piace scoprirli e raccontarli!
Il nostro tour attraverserà anche alcune delle principali piazze della città, che ne raccontano la storia e le bellezze: piazza del mercato, con la sede del Rettorato dell’Università di Brescia, piazza Paolo VI con le due cattedrali e piazza della Repubblica con la grande fontana.
Domenica 30/04 ore 15.30: Da Brixia romana ai grattacieli
Pedala con noi nella storia!
Con questo tour ti porteremo a scoprire le radici romane di Brescia, leggibili in piazza del foro con il tempio e il teatro, ma anche in piazzetta Labus con i resti dell’antica basilica che no, non è una chiesa. Pedalata dopo pedalata ci proietteremo poi nel distretto finanziario di Brescia Due, sotto i grattacieli per scoprire i progetti degli archistar, i gioielli di vetro, i colori di Jorrit Torquist, un gasometro e il Giardino dei Giusti la cui storia si intreccia con quella di Gino Bartali
Domenica 28/05 ore 10: Brescia leonessa d’Italia
La storia risorgimentale bresciana le è valsa il soprannome glorioso di Leonessa d’Italia, legato soprattutto all’eroismo delle X giornate del 1849.
Come si svolsero i fatti? Perchè non arrivarono i soccorsi tanto attesi?
Una pedalata dietro l’altra, andremo alla scoperta dei luoghi più significativi di quelle vicende, dei personaggi più importanti e dei luoghi in cui si scrisse letteralmente la storia bresciana, non solo di quei giorni.
Tutti in bici per il centro città: torna la Notte Blu
La giornata:
Si parte alle 14.30 con l’allestimento di un Punto Bici presso 4 ideali porte di accesso al centro città: Piazzale Arnaldo, Piazzale Cesare Battisti, Parco La Rosa Blu e Parco Torri Gemelle con gli stand Punto Mobilità. Chi passerà di lì in bicicletta potrà approfittare di un controllo gratuito della propria bici da parte dello staff di Decathlon e otterrà il timbro della Notte Blu che, se presentato in Piazza Loggia, permetterà di ricevere un gadget speciale.
Sempre alle ore 14.30, inizierà ad aggirarsi per le vie del centro storico Pedala Piano, un singolare pianoforte su due ruote che ci farà compagnia con la sua musica per l’intero pomeriggio.
Per chi ha invece voglia di fare attività fisica, alle ore 15.30 partirà da Parco Torri Gemelle Bimbinbici, la Kidical Mass organizzata da Legambiente e FIAB: una biciclettata per i più piccoli – ma non solo – alla conquista della città! La pedalata terminerà verso le ore 16.15 in Piazza Loggia.
E proprio in Piazza Loggia a partire dalle ore 16 la Notte Blu entrerà nel vivo, con numerose attività e laboratori dedicati a qualsiasi gusto ed età. Sarà inoltre possibile prendere parte ad un set fotografico a due ruote per avere un simpatico ricordo della bella giornata. Dalle ore 18.30 alle ore 19.15 si svolgerà lo spettacolo ciclocomico «Giro della Piazza» della compagnia Madame Rebinè.
Contemporaneamente, dalle ore 16.30 alle ore 19.30, Largo Formentone si animerà con numerosi stand e spazi espositivi dedicati ad associazioni e ciclofficine del territorio che potranno mettere in mostra gadget, accessori, biciclette.
Visite guidate in bici
Infine dalle ore 19.30 alle ore 20.30 si svolgeranno le visite guidate in bici, a cura di FIAB, tra le vie del centro storico al chiaro di luna. Tre sono i percorsi tra i quali sarà possibile scegliere: «Brescia Nobile», «Brescia Guelfa» e «Brescia a stile Liberty».
Si invitano i partecipanti ad avere qualcosa di ROSSO (giubbino, sciarpa, foulard, nastri)
PRIMO ANNUNCIO
Sabato 26 novembre ore 8,30-13, con partenza da Casa delle donne, Brescia, Via San Faustino 38
In Provincia di Brescia negli ultimi 11 anni sono state vittime di femminicidio 26 donne!
FIAB-Paciclica e ACLI Provinciali di Brescia – Per….corri la pace di Brescia ritengono urgente testimoniare il proprio impegno con una Pedalata che toccherà alcuni Comuni in cui sono avvenuti casi di femminicidio e/o sede di casa delle donne/centri antiviolenza.
Tre itinerari con partenza alle ore 8,30 dalla Casa delle Donne di via San Faustino, 38 Brescia.
Itinerario 1: Brescia (San Faustino e Ospedale civile), Gussago, Castegnato, Cazzago San Martino, Provaglio d’Iseo, Ome, Brescia
Itinerario 2: Brescia (San Faustino e Ospedale civile), Gardone VT, Iseo, Provaglio d’Iseo, Ome Brescia
Itinerario 3: Brescia (San Faustino e Ospedale civile), Bovezzo-Nave, Salò, Prevalle, Brescia
La Pedalata di Impegno Civile è aperta a tutti coloro che amano la bici come mezzo profondamente non-violento e rispettoso dell’ambiente
DENUNCIARE E CONTRASTARE OGNI FORMA DI VIOLENZA CONTRO LE DONNE
Sabato 5 novembre sul Montenetto alla Cascina S. Bernardo per il Vino Novello 2022.
Partenza in bici alle ore 14,30 dal parcheggio del Flaminia (ex coop).
Domenica 9 ottobre 2022 #girolevitespezzateDAY arriva anche a Brescia con il sostegno di Palazzo Chigi ed il patrocinio del Comune di Brescia. Partenza alle 8,45
La città di Brescia aderisce all’iniziativa nazionale #girolevitespezzateDAY.
L’iniziativa è dedicata al tema della salute e sicurezza è promossa nazionalmente dall’Associazione dal nome appunto #girolevitespezzate e promossa a Brescia da Legambiente e FIAB-Paciclica, con l’adesione anche delle Acli bresciane e di Percorri la Pace.
L’evento è pubblico, gratuito e rivolto a tutti i cittadini che potranno partecipare con la propria bicicletta in un percorso di circa 10 km.
Altopiano di Asiago – 1/2 ottobre
Enough Cycling Collective ASD – associazione sportiva dilettantistica impegnata nella promozione dell’uso della bicicletta nelle sue forme più diverse – organizza la prima edizione di Memory Bike Festival nelle giornate dell’1 e 2 ottobre, sull’Altopiano di Asiago.
Attraverso quattro percorsi cicloturistici, i partecipanti andranno alla scoperta dei luoghi e dei sentieri dell’Altopiano di Asiago legati agli avvenimenti della Prima Guerra Mondiale.
Diverse strade militari e monumenti oggi perfetti per l’attività ciclistica – specialmente fuoristrada – sono infatti l’eredità dei fatti accaduti sul Fronte tra Italia e Impero Austro-Ungarico durante la Grande Guerra. I partecipanti potranno scegliere tra diversi percorsi e farsi guidare da un Road Book che li accompagnerà nella pedalata, fornendo cenni e contesto storico dei luoghi che stanno visitando.
A sera, una cena e una festa chiuderanno le attività della giornata. Il giorno successivo, attraverso un ulteriore percorso, i partecipanti potranno tornare al luogo di partenza.
Ritrovo alle ore 8.30 di sabato 1 ottobre presso Hotel Col del Sole, Via Chiese 52 Roana (VI).
https://enoughcycling.cc/memory-bike-festival-2022/
Domenica 18 Settembre
Pranzo a tappe in bicicletta a Brescia nella Domenica senz’auto su un percorso di una decina di chilometri.
Aperta a tutti. Costo 20 € per gli adulti e 14 per i bambini sino a 14 anni.
Partenze tra le 11 e le 12 in Piazza della Loggia, ove ti verrà consegnato il coupon con un tagliando da staccare e consegnare al ristoratore ad ogni tappa.
Iscrizione presso lo sportello «Più bici a Brescia» in Largo Formentone. Orari di apertura: Giovedì dalle 15,30 alle 18,30. Sabato dalle 9,30 alle 12,30. Tel. 030 2978328
Oppure scrivendo a info@amicidellabicibrescia.it
Ti preghiamo di iscriverti entro Giovedì 15-9 per permettere ai ristoratori di organizzarsi. Accetteremo comunque alcune iscrizioni sino a Sabato 17. Per favore all’iscrizione specifica quale piatto scegli per la tappa Wuhrer.
Pagamento direttamente in contanti allo sportello «Più bici a Brescia» oppure con bonifico bancario IBAN IT86 M051 1611 2030 0000 0011776
Domenica 18 Settembre
Punzonatura dalle 14 in Piazza della Loggia
Partenza alle 15
L’Orienteering di regolarità in bici è una novità, divertente e coinvolgente, adatta a tutti.
Ogni concorrente, munito di una mappa del campo di gara con indicate le tappe, deve individuare il percorso ottimale e raggiungere la tappa nel tempo corrispondente ad una velocità media predefinita, punzonare il proprio cartellino e proseguire così sino all’arrivo.
La partecipazione è individuale o in squadre di due persone.
Vi sono premi importanti per i primi classificati e un gadget per tutti i partecipanti. L’iscrizione costa 5 € a persona o squadra.
Iscrizione presso lo sportello «Più bici a Brescia» in Largo Formentone. Orari di apertura: Giovedì dalle 15,30 alle 18,30. Sabato dalle 9,30 alle 12,30. Tel. 030 2978328
Oppure scrivendo a info@amicidellabicibrescia.it
Oppure alla partenza, ma sino al raggiungimento di 80 partecipanti.
Pagamento direttamente in contanti allo sportello «Più bici a Brescia» oppure con bonifico bancario IBAN IT86 M051 1611 2030 0000 0011776 o alla partenza in Piazza Loggia