Paciclica presenta don Milani
Ringraziamo Ettore Brunelli per la costanza e la determinazione nell’ottenere dall’Istituto Luce di Roma la presente pellicola.
Ringraziamo Ettore Brunelli per la costanza e la determinazione nell’ottenere dall’Istituto Luce di Roma la presente pellicola.
Sabato 7 e Domenica 8 luglio 2018
Gita media in semi-autonomia 60+70 Km (solo soci FIAB)
Un viaggio in bicicletta lungo tutta la Val Camonica, dal Tonale a Brescia, in tranquillità, godendo dei paesaggi montani e lacustri della nostra Provincia.
Programma:
–7 luglio – Ritrovo alle 6.30 al Piazzale IVECO per carico bici. Ore 7.00 partenza per il Tonale , scarico bici ed inizio del viaggio.
Sosta con visita guidata al Parco nazionale delle incisioni rupestri di Capo di Ponte, ripresa del percorso fino all’albergo “Hotel Brescia” di Darfo Boario Terme (garage coperto per le biciclette, linea Wifi, piscina esterna e solarium). Cena e pernottamento
–8 luglio – ore 8.30 dopo colazione partenza per il ritorno con fermata per il pranzo al sacco sul lago di Iseo.
Quota di partecipazione € 100 (da versare all’iscrizione). Comprende viaggio di andata con pullman con carrello portabici, ingresso al parco con visita guidata, cena, pernottamento, colazione.
Le iscrizioni si ricevono all’Ufficio Bici il giovedì dalle 15,30 alle 18,30 ed il sabato dalle 9,30 alle 12,30 . Oppure telefonando al 030 2978328 , avuta conferma della disponibilità di posti , fare un bonifico sul cc. Amici della Bici con IBAN IT86 M051 1611 2030 0000 0011 776 specificando nome e gita .
Info: Pietro B. 337410391 – Piero 3774077305
SABATO 28 APRILE VERRA’ INAUGURATO IL PARCO DELLE CAVE Gli Amici della Bici-FIAB propongono una biciclettata che partirà da Piazza Paolo VI (Duomo) alle ore 10 per essere al Parco Cave alle 11,15 per l’inaugurazione ufficiale. (gita facile di 7 Km aperta a tutti – in allegato il programma completo della giornata)
Venerdì 15, Sabato 16, Domenica 17 Giugno
Gita media in autonomia 80+90+60 Km
Programma:
–15 giugno ore 8.00 partenza dal Museo Mille Miglia,
Sosta pranzo a Pozzolengo pranzo al sacco,
Passaggio da Borghetto (tra comuni più belli d’Italia)
Valeggio sul Mincio inizio ciclabile delle risorgive,
Villafranca di Verona, visita centro storico,
Vigasio pernottamento cena e colazione Hotel Montemezzi ( bevande escluse).
Km 80
–16 giugno ore 8.30 partenza da Vigasio
Si riprende la ciclabile delle risorgive sino a Ponticello,
Ponticello ciclabile dell’Adige sino a Castagnaro, con sosta a Legnago e Villa San Bartolomea,
lungo il percorso sosta pranzo al sacco,
Castagnaro Ficarolo su strade secondarie a basso traffico,
Ficarolo pernottamento cena e colazione Hotel Lory, siamo a 100 m. dalla ciclabile del PO.
Km 90
–17 giugno ore 8.30 partenza da Ficarolo
Si attraversa il PO per vedere la fortificazione La Stellata,
si prende la ciclabile del PO arrivo a Ferrara si percorre il percorso ciclabile attorno alle mura,
sosta pranzo al sacco, visita alla città, nel pomeriggio rientro a Brescia in Autobus
un furgone provvederà al trasporto biciclette.
Km 60
Quota di partecipazione € 170 (da versare all’iscrizione). Comprende 2 cene, 2 pernottamenti, 2 colazioni, ritorno delle bici col furgone, ritorno dei partecipanti in pullman dalla stazione di Ferrara alla stazione di Brescia.
Le iscrizioni si ricevono all’Ufficio Bici il giovedì dalle 15,30 alle 18,30 ed il sabato dalle 9,30 alle 12,30 .Oppure telefonando al 030 2978328 , avuta conferma della disponibilità di posti , fare un bonifico sul cc. Amici della Bici con IBAN IT86 M051 1611 2030 0000 0011 776 specificando nome e gita .
Info: Maurizio F. 3395664243
Il giorno 21 aprile ci sarà il Bike tour della Valtenesi: Ritrovo ore 9.15 in Castello a Padenghe e partenza alla scoperta dei castelli, delle chiese, dei paesaggi e dei sapori della Valtenesi; sosta mattutina per risoto a Moniga del Garda e a Soiano del Lago. Rientro a Padenghe alle ore 19. Contributo di partecipazione 10 € comprensivo di assicurazione, visite e ristoro. Contributo soci FIAB 5 €.
Il giorno 22 aprile ci sarà il Bike tour dell’alto Garda: Ritrovo ore 9 a Salò in Piazza del Carmine. Partenza per Gardone Riviera e prima sosta a Toscolano Maderno, con breve descrizione delle chiese medievali presenti e visita al Festival dei Fiori e dei prodotti agricoli. Si prosegue lungo la SS45 BIS, che sarà chiusa al traffico per l’occasione, passando per Gargnano e proseguimento per Tignale. Sosta per il pranzo all’Ecomuseo della Limonaia Prà de la Fam a Tignale, visita guidata. Si riprende alle 14.30 per il porto traghetti di Limone, con arrivo previsto alle 15.30; carico delle bici in battello per Salò e partenza per il rientro. Contributo di partecipazione: 25 € comprensivi di assicurazione, visite, ristoro e biglietto del traghetto da Limone a Salò, anche per bici. Contributo soci FIAB 15 €
Info: Marco Z. 3494038412
Come ogni anno gli Amici della Bici ricordano il 25 aprile con una ciclopasseggiata sui luoghi toccati dalla guerra.
DOMENICA 29 APRILE GITA ALL’ACQUARIO DEL PO – MOTTA BALUFFI (Cremona)
Ritrovo alla Esselunga di via Volta alle ore 8.
Da Brescia fino a Fontanella Grazioli (MN) . Qui incontreremo gli Amici di Mantova che ci accompagneranno alla visita del parco e dell’acquario del Po .
la partenza della biciclettata è prevista verso le 9 del 29-4-2018 da Fontanella Grazioli (Mantova) in via fratelli Mariotti da fontanella seguiamo Isola Dovarese per san Lorenzo Picenardi per visitare l’ononimo castello (la visita è facoltativa e costa euro 6) si riparte per Cingia de botti poi Motta Baluffi altri 4 km di argine e si arriva all’acquario. la visita guidata e l’utilizzo area pic-nic costa 7 euro. il pranzo è a sacco chi volesse usufruire del barbeque troverà già braci accese……il resto è da portare. chi volesse andare in trattoria la può trovare in paese a Motta. rientro stimato verso le 17 -18 totale km 65
info: Piero 3774077305
SABATO 2 – DOMENICA 3 GIUGNO 2018
GARDA VERONESE 2-3 GIUGNO – soci FIAB
Il Garda veronese dall’alto del Monte Baldo: la fioritura del “giardino d’Europa”, il Santuario della Madonna della Corona, gli scorci panoramici di Bocca Navene, la strada Graziani. Un percorso faticoso ed impegnativo, ma ricchissimo di soddisfazioni e di panorami indimenticabili.
Dino (un applauso!!!) ha provveduto ad organizzare anche il trasporto bagagli: un’automobile ci aspetterà a Gavardo per caricare lo zainetto / sacca contenente il cambio ed il necessario per la notte in albergo, così da affrontare le salite più “leggeri”. L’auto ci attenderà al ritorno a Gavardo la domenica sera al termine della nostra gita.
Si raccomanda la bicicletta in perfetto stato di manutenzione, freni in ordine (dal Graziani a Mori ci sono poco meno di 2000 mt di veloce discesa ininterrotta), copertoni se possibile antiforatura ed una consapevole valutazione della propria condizione fisica in rapporto all’itinerario impegnativo. I tempi indicati nella tabella che segue sono di tutto confort per chi ama pedalare in montagna, ma potrebbero mettere in difficoltà sé stessi e di conseguenza il gruppo per chi non è in condizione. Il percorso è interamente su asfalto, ma il secondo giorno i tempi sono vincolati al battello a Riva, la cui ultima partenza è alle 14.40. Se lo dovessimo perdere, saremmo costretti a deviare sulla gardesana veronese e raggiungere Torri per traghettare a Toscolano; qui non ci sono problemi di orario. Ma aggiungeremmo una quarantina di km al percorso del secondo giorno, a fianco della strada litoranea intasata dal traffico domenicale. Nell’evenienza, è necessario essere dotati di luci anteriore e posteriore e giubbetto catarifrangente (dotazioni di legge nelle gallerie).
Il costo previsto è di 100 euro, e comprende: trasporto in auto di un piccolo bagaglio, traghetto Toscolano – Torri; cena e pernottamento a Spiazzi, battello Riva – Salò. Per i pranzi / spuntini del sabato e della domenica ognuno si porta da casa ciò che ritiene. Massimo 25 partecipanti. Si richiede un acconto di 50 euro all’iscrizione.
Programma di massima:
Primo giorno sabato 2 giugno parziali totali
Ritrovo a Gavardo piazzale Bennet (subito all’uscita dalla tangenziale); partenza puntuale ore 8.10, arrivo a Maderno per h 9.30
|
19 | 19 |
Traghetto Maderno Torri partenza ore 9.40 arrivo h 10.05
|
||
Visita toccata e fuga del porticciolo di Torri sosta caffè, ripartenza h 10.30 | ||
Torri Spiazzi via Albisano Cortina Castion Veronese Pesina Boi Caprino Vilmezzano Renzon Vezzane Maso Spiazzi Dislivello 900Mt arrivo a Spiazzi h 15.30. Sosta pranzo lungo il percorso a Caprino in prossimità del Platano dei 100 Bersaglieri, il più grande in Italia, monumento nazionale. http://www.florablog.it/2011/05/13/alberi-monumentali-il-platano-dei-100-bersaglieri-a-caprino-veronese-vr/
|
24 | 43 |
Tempo per relax e chi lo desidera visita al Santuario della Madonna Della Corona http://www.madonnadellacorona.it/
|
||
Cena in albergo |
Secondo giorno domenica 3 giugno parziali totali
Partenza ore 7.45 da Spiazzi 855 mt – Strada alta di Campedello, Cimitero militare, Villaggio Alpino, Navezzine, Navezze, arrivo al punto più alto 1625 mt h09,15 | 12,5 | 12,5 |
Discesa fino a Bocca Navene. Arrivo ore h9.30; sosta caffè e foto lago. Ripartenza h10.00 | 8 | 20,5 |
Ultima salita verso rifugio Graziani, 1635mt, 200Mt di dislivello arrivo ore 10.30 sosta caffè / spuntino ripartenza h10,45 | 3 | 23,5 |
Discesa fino a Mori arrivo h12.00 | 23 | 46,5 |
Ciclabile Mori Torbole arrivo ore h13.15 | 9 | 55 |
Torbole Riva arrivo h13.40 | 6 | 61 |
L’arrivo a Riva è previsto con un’ora di anticipo rispetto alla partenza del battello, per poter gestire eventuali contrattempi (forature, etc…); tempo a disposizione per visita del bel centro, anche se lo si prevede molto affollato. | ||
Battello ore 14.40 arrivo a Salò h17.30 | ||
Salò Gavardo arrivo h18.30 | 11 | 72 |
Dislivello totale circa 1500 mt |
Le iscrizioni si ricevono all’Ufficio Bici il giovedì dalle 15,30 alle 18,30 ed il sabato dalle 9,30 alle 12,30 .Oppure telefonando al 030 2978328 , avuta conferma della disponibilità di posti , fare un bonifico sul cc. Amici della Bici con IBAN IT86 M051 1611 2030 0000 0011 776 specificando nome e gita .
Info: Gian Luigi 3478364410 – Dino 3333244776
DIFFICOLTA’: IMPEGNATIVA
MEZZI UTILIZZATI: BICI
Dal 13 al 15 aprile la seconda edizione di Brescia Green, Festival dell’ambiente e degli stili di vita.
Tre giorni dedicati all’ambiente e alla sostenibilità nel cuore del centro storico di Brescia, lungo Corso Zanardelli. Un festival che coinvolge istituzioni, cittadini, scuole, imprese della green economy e organizzazioni, cooperative ed associazioni locali, ognuno, a modo suo, promotori di sostenibilità, attenzione all’ambiente e a stili di vita più consapevoli.
Per i tre giorni del festival gli Amici della Bici di Brescia saranno presenti nel grande gazebo delle Associazioni per presentare il proprio calendario gite e spiegare cos’è la mobilità dolce per FIAB .
Escursione naturalistica in bicicletta con ritrovo alle ore 15,00 in corso Zanardelli e destinazione Valle di Mompiano. Sarà presentata la storia e lo stato di recupero della ex polveriera, spiegato il funzionamento della App della campagna di citizen science GERT e visitata la mostra di opere artistiche in natura “Arte Valle”. Al rientro ci sarà la presentazione del progetto GERT. Iniziativa realizzata da: Comune di Brescia, Parco delle Colline, FIAB-Amici della Bici, Gnari De Mompià, Consulta per l’Ambiente, Lipu, Centro Studi Naturalistici, Associazione Botanica Bresciana, Sevizio Civile Nazionale.
Partenza da Corso Zanardelli, angolo X Giornate e arrivo al Museo del Ferro di San Bartolomeo. Visita al museo e merenda alle 16.00 con lo zucchero amaro di Bagolino, offerto da Studio Arte Zanetti di Bagolino, e altre leccornie a kilometro zero.
A cura di FIAB-Amici della Bici e Musil, sede Museo del Ferro.