CICLABILE DEI COLLI EUGANEI
27 Aprile 2025
Ritrovo ore 7 al parcheggio IVECO per carico bici, partenza per Monselice.
Un affascinante percorso all’interno del Parco Naturale dei Colli Euganei che regala scorci su castelli, ville venete e borghi ricchi di fascino circondati da vigneti e canali.
La ciclabile dei Colli Euganei si sviluppa su antiche vie d’acqua lungo il perimetro del parco, attraversa le città murate di Monselice ed Este, i centri termali di Abano e Montegrotto, il borgo rivierasco di Battaglia Terme.
Il percorso segue lunghe piste ciclabili perlopiù asfaltate e non presenta salite significative.
A Monselice visiteremo la piazza e il castello, poi in sette chilometri saremo ad Este con il suo castello trecentesco e belle vedute sulle propaggini meridionali dei Colli.
Successivamente il paese di Cinto Euganeo, Bastia di Rovolon tra i famosi vigneti euganei dove si producono meravigliosi vini rossi e il profumato Moscato fior d’arancio. Si prosegue sino a Battaglia Terme dove ci attenderà il bus per il rientro a Brescia
Lunghezza 70 Km / Dislivello 80 mt / Fondo: piste ciclabili asfaltate, strade ordinarie nei pressi dei centri storici, brevi tratti sterrati / difficoltà: FACILE
Viaggio in pullman con carrello portabici
Quota di iscrizione € 40
Le iscrizioni si ricevono all’Ufficio Bici il giovedì dalle 15,30 alle 18,30 ed il sabato dalle 9,30 alle 12,30 .Oppure telefonando al 030 2978328 , avuta conferma della disponibilità di posti , fare un bonifico sul cc. Amici della Bici con IBAN IT86 M051 1611 2030 0000 0011 776 specificando nome e gita .
Per info: Riky 3356210803 – Piero 3774077305
Giro del Piceno e del Teramano
Venerdì 2 – Sabato 3 – Domenica 4 Maggio 2025
Venerdì 2 maggio ore 6 ritrovo in piazzale Iveco
Carico bici e partenza per San Benedetto del Tronto.
Arrivo all’Hotel Imperial, scarico bagagli e assegnazione delle camere, quindi partenza verso Cupra Marittima, percorrendo la ciclabile lungomare.
Al ritorno sosta al ristoro “Al Pescatore” per cena libera (menù base da 15€ oppure da 26€). Rientro all’Hotel e pernottamento. Circa 30 Km.
Sabato 3 maggio. Dopo la colazione partenza per Offida; costeggiando il torrente Albula, si arriva a San Savino e si prosegue poi per Borgo Miriam. Visita di Offida, e partenza per Ascoli Piceno, passando per Santa Maria della Rocca. Ad Ascoli Piceno raggiungiamo piazza del Popolo, che sarà il nostro “ristorante all’aperto” per un pranzo libero a scelta fra le molte offerte di piatti tipici: olive ascolane, fritti locali, carni, ecc.
Terminata la visita di Ascoli, rientro all’hotel chiudendo il percorso ad anello. Circa 70 km totali. Cena e pernottamento in hotel.
Domenica 4 maggio. Partenza dall’hotel in direzione Giulianova sulla ciclabile che costeggia il mare. Sosta con pranzo libero per poi raggiungere il pullman per il rientro a Brescia. Arrivo previsto per le 21.30 circa.
Percorso medio-facile tutto su strade asfaltate .
Chiusura delle iscrizioni 21 febbraio .
Costo totale 230€. Comprende: trasporto andata e ritorno con pullman con carrello porta-bici, 2 pernottamenti con prima colazione e cena del secondo giorno (non sono compresi 2 pranzi e una cena, come indicato nella descrizione).
Acconto 50€ all’iscrizione
Saldo 180€ entro il 24 aprile
Per informazioni: Marco Zani 3494038412
Le iscrizioni si ricevono all’Ufficio Bici il giovedì dalle 15,30 alle 18,30 ed il sabato dalle 9,30 alle 12,30 .Oppure telefonando al 030 2978328 , avuta conferma della disponibilità di posti , fare un bonifico sul cc. Amici della Bici con IBAN IT86 M051 1611 2030 0000 0011 776 specificando nome e gita .
FIAB – PACICLICA
Quest’anno in occasione delle celebrazioni per l’ottantesimo anniversario del 25 aprile, ci
recheremo a Fratta Polesine (RO) per visitare e rendere omaggio ai luoghi ove abitava ed è sepolto
Giacomo MATTEOTTI, la vittima più illustre del ventennio fascista in Italia.
La pedalata di impegno civile si svolgerà nei giorni 14, 15 e 16 aprile; si sono decise queste date
poiché saremo seguiti da operatori del programma Rai “Pedala Italia” che prepareranno un
servizio da trasmettere proprio il 25 aprile.
1 giorno – Dopo la partenza da Brescia, nel pomeriggio arriveremo a Reggiolo (RE) ove
renderemo omaggio al luogo ove, proprio il 14 aprile 1945, furono trucidati sette partigiani ad
opera dei nazi-fascisti. Successivamente ci porteremo a Correggio (RE) ove pernotteremo. (km 120
circa)
2 giorno – Da Correggio ci porteremo a Carpi (MO) per visitare il museo del deportato e nella
frazione Fossoli per visitare l’omonimo e tristemente famoso campo di concentramento.
Terminate le visite partiremo per arrivare nella zona tra Ferrara e Occhiobello (FE) ove
pernotteremo. A Fratta Polesine non ci sono strutture ricettive adeguate. (circa 80 km)
3 giorno – Dal luogo del pernotto ci sposteremo a Fratta Polesine (non più di 30 km) ove,
unitamente agli amici delle sezioni Fiab di Ferrara, Rovigo e Roma, visiteremo il mausoleo e la
casa museo della famiglia MATTEOTTI.
Il rientro è previsto nel pomeriggio con il treno da Fratta Polesine via Padova/Verona. Per le bici ci
sarà un furgone che le caricherà alla stazione di Fratta.
Ulteriore opzione per il rientro sono gli 80 km della ciclabile dell’Adige che da Fratta Polesine
portano a Verona. Da Verona treno per Brescia.
Durante la PIC ci seguirà una macchina per il trasporto bagaglio che deve essere il più ridotto
possibile.
Il pranzo del primo giorno sarà a sacco mentre per gli altri due, sarà sempre a carico dei
partecipanti nel luogo ove sosteremo (supermercato, paninoteca, forneria etc.)
Il costo è di € 185 e comprende i due pernotti, le due cene, il noleggio del furgone per le bici,
ingresso visite e benzina mezzi. € 150 si dovranno versare al momento dell’iscrizione mentre i
restanti € 35 in contanti alla partenza (il contante serve per le spese del momento ovvero le visite e
la benzina dei mezzi). Evento aperto solo per soci FIAB
Per la difficoltà nel reperimento di strutture ricettive adeguate l’iscrizione dovrà
essere effettuata entro e non oltre il 15 febbraio p.v.
Le iscrizioni presso l’ufficio Bici di Fiab Brescia (giovedì 15:30/18:30 sabato 9:30/12:30 – telefono
030/2978328) oppure con bonifico sul cc. Amici della Bici Brescia IBAN IT86
M0511611203000000011776 indicando nome, cognome e “partecipazione pedalata di impegno
civile 14,15 e 16 aprile 2025”
Per info: Alberto 3517173555
LAGO DI LEDRO E PONALE
Rinviata a Domenica 8 giugno
Ritrovo ore 7 al parcheggio IVECO per carico bici, partenza per Storo o dintorni dove cominceremo la nostra pedalata per arrivare al lago di Ledro (Situato a 650 metri di quota, esso è uno dei più bei laghi del Trentino) , dove faremo il giro e ci fermeremo per il pranzo al sacco. Nel pomeriggio riprendiamo le bici e faremo il percorso che porta da Molina di Ledro allo spettacolare sentiero del Ponale, in gran parte sterrato, per arrivare nei dintorni di Riva del Garda per carico bici e ritorno a Brescia. Ciclo-pedalata media con sterrati e saliscendi. Totale circa 50 Km .
Viaggio in pullman con carrello portabici
Quota di iscrizione € 30
Le iscrizioni si ricevono all’Ufficio Bici il giovedì dalle 15,30 alle 18,30 ed il sabato dalle 9,30 alle 12,30 .Oppure telefonando al 030 2978328 , avuta conferma della disponibilità di posti , fare un bonifico sul cc. Amici della Bici con IBAN IT86 M051 1611 2030 0000 0011 776 specificando nome e gita .
Per info: Riky 3356210803 – Piero 3774077305