SABATO 9 MARZO – BICI – 20 Km – Facile – Aperta a tutti
In bicicletta a zonzo per la città alla ricerca dello stile Liberty.
Con spiegazioni anche in lingua inglese .
Partenza dal Bike-Point di Largo Formentone alle ore 14,30
SABATO 9 MARZO – BICI – 20 Km – Facile – Aperta a tutti
In bicicletta a zonzo per la città alla ricerca dello stile Liberty.
Con spiegazioni anche in lingua inglese .
Partenza dal Bike-Point di Largo Formentone alle ore 14,30
Dal 27 luglio al 3 agosto
I CASTELLI DELLA LOIRA – Soci FIAB
Da Orleans a Saumur (320Km circa) dal 27 luglio al 3 agosto
1°giorno- Partenza ore 6 dal piazzale Iveco e arrivo in serata ad Orléans, la città di Giovanna d’Arco.
2°giorno- Orléans – Beaugency/St. Dyé (50 km)
3°giorno- Beaugency/St. Dyé – Blois (50 km)
4°giorno- Blois – Amboise (50 km)
5°giorno- Amboise – Tours (60 km)
6°giorno- Tours – Chinon (60 km)
7°giorno- Chinon – Saumur (50 km)
8°giorno- Saumur
Dopo colazione, partenza per il ritorno a Brescia
INFORMAZIONI: QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE : 980 € per camera doppia o matrimoniale, 1220 € per camera singola (solo 3). La quota comprende viaggio in pullman granturismo con carrello trasporto bici , 7 pernottamenti , 7 colazioni , 7 cene (bevande escluse). Le visite a pagamento ai castelli sono facoltative. All’atto dell’iscrizione versare la caparra di 400 € , saldo entro il 30 giugno Le iscrizioni si ricevono all’Ufficio Bici il giovedì dalle 15,30 alle 18,30 ed il sabato dalle 9,30 alle 12,30 oppure telefonando al 030 2978328 , avuta conferma della disponibilità di posti , fare un bonifico di 400 € sul cc. Amici della Bici con IBAN IT86 M051 1611 2030 0000 0011 776 specificando nome e gita . Info : Mabi 3494328293 – Riki 3356210803 – Piero 3774077305
MODENA – VIGNOLA – DOMENICA 31 MARZO – Soci FIAB
Attenzione al cambio orario
Programma Modena- Vignola
Ritrovo a alle ore 7 al piazzale Iveco per poter caricare le biciclette e partire alle ore 7.30. Arriveremo a Modena nei pressi del parcheggio del centro sportivo che per l’occasione sarà occupato dal mercato.
La pista ciclabile sfrutta il sedime della vecchia ferrovia, interamente asfaltata e ben segnalata. Il tratto da Modena a Vignola è in leggerissima salita (si parte dai 34 slm di Modena per arrivare ai 125 di Vignola) lunghezza km 26
In prossimità di Vignola cominciano i campi con ciliegi in fiore, ma la parte più bella è verso Marano. Marano è a 5 km sotto Vignola
A Vignola è possibile visitare la Rocca, visita gratuita con orario dalle 10,00-13,00 e 15,00-18,30 oppure il palazzo Barozzi orario visita 10-12 e 15-18 al costo di 2 €.
Il ritorno è possibile effettuarlo per la stessa strada quindi altri 26 km oppure lungo il fiume Panaro. Questa via è quasi tutta sterrata e con tratti sassosi e stretti tipo sentieri. E’ vivamente sconsigliata per bici da corsa o similari. Lunghezza km 30
Chi deciderà di fare questa seconda via avrà poco tempo per visitare la città.
Pranzo al sacco in un parco dietro la biblioteca oppure in uno dei tanti bar nel centro di Vignola.
Quota di iscrizione 25 €
Le iscrizioni si ricevono all’Ufficio Bici il giovedì dalle 15,30 alle 18,30 ed il sabato dalle 9,30 alle 12,30 .Oppure telefonando al 030 2978328 , avuta conferma della disponibilità di posti , fare un bonifico sul cc. Amici della Bici con IBAN IT86 M051 1611 2030 0000 0011 776 specificando nome e gita .
Sabato 23 febbraio
Biciclettata di 20 km FACILE (aperta a tutti)
Brescia e il suo hinterland
Il nostro Dezio ci accompagnerà ad apprezzare il particolare paesaggio agrario nei dintorni del colle di
Sant’Anna, ciclo pedalando anche sul pittoresco tracciato che dalla località Fantasina giunge al quartiere Badia, fra vigneti, “gallerie boscate”
e scorci di particolare bellezza. Partenza ore 14,15 dal Bike Point di Largo Formentone.
Info: Dezio 3386740901; Pietro337410391
DIFFICOLTA’:
MEZZI UTILIZZATI:
Sabato 23 febbraio
Partono le iscrizioni per il corso base di riparazione/manutenzione bicicletta.
I nostri meccanici volontari vi istruiranno su come risolvere i possibili imprevisti che possono capitare durante un’uscita in bicicletta (foratura, catena, freni, ecc…).
Si accettano 4 partecipanti per corso.
PRIMO APPUNTAMENTO: Martedì 5 marzo ore 20.30 in via Guadagnini n.36.
Gli altri incontri sono calendarizzare in base alle iscrizioni.
E’ necessario solo essere soci e prenotarsi per concordare la data.
Iscrizioni e Info: tel.030 2978328 il giovedì dalle 15.30 alle 18.30 o il Sabato dalle 9.30 alle 12.30 oppure info@amicidellabicibrescia.it .
FIAB-Brescia Amici della Bici Corrado Ponzanelli
l punto di partenza è fissato alle ore 19.45, presso il Circolo Acli di San Polo in Via Cimabue 271 a Brescia. Il percorso prosegue lungo la pista ciclabile di via Bazoli, Via Cerca fino a Parco delle Cave. Dopo una introduzione dedicata alla giornata M’illumino di meno attraverso la lettura partecipata del famoso decalogo di Caterpillar sul risparmio energetico, la Rete CAUTO racconta il tema dell’economia circolare attraverso esperienze, attività e buone prassi utili per tutti e che possono funzionare proprio grazie alla condivisione e alla partecipazione attiva dei singoli cittadini.
L’economia circolare in 7 km vi aspetta per partire tutti insieme, con torcia, scarpe comode, famigliari e amici, il 1° marzo alle ore 19.45 in Via Cimabue 271 a Brescia.
Il 1° marzo ritorna la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata nel 2005 dalla trasmissione Caterpillar e Rai Radio2 per chiedere ai propri ascoltatori di spegnere tutte le luci che non sono indispensabili. Un’iniziativa simbolica e concreta che fa del bene al pianeta e ai suoi abitanti.
La Rete CAUTO, US ACLI, il Circolo Acli di San Polo e Fiab promuovono per l’occasione una passeggiata notturna libera e gratuita al Parco diffuso delle Cave, nell’ambito del Progetto Un cuore blu in città.
L’idea resta quella di base, spegnere le luci e accendere i pensieri sul tema lanciato dalla campagna M’illumino di meno 2019: economia circolare e buone prassi generative di nuove senso alle cose.
Per accendere simbolicamente i pensieri si è scelto di raggiungere a bassissimo impatto ambientale, con una passeggiata o pedalata, un luogo che rappresenta il fulcro di relazioni, scambio reciproco e benefico, condivisione e buone prassi di stili di vita sostenibili. Un’occasione per tutti per riscoprire il parco in un orario diverso da quello in cui abitualmente viene fruito.
FIAB – Amici della Bici-Brescia, Vi invitano Martedì 12 febbraio ore 20,15 per la prima delle 2 serate al Museo di scienze di via Ozanam, 4 – Brescia (aperta a tutti)
partecipate numerosi