Manifestazione ciclistica di impegno civile
“100 e 10 Miglia con lode, per il clima e il disarmo” – 18 maggio 2019
Promossa da: Paciclica- Amici della Bici di Brescia FIAB, Legambiente Brescia, Comitato 10 Miglia, UISP, ACLI, Percorri la Pace, Parrocchia/Oratorio Santa Maria in Silva, Bike Italia, Brecycling, Rete Restiamo Umani Brescia, Banca Etica, Movimento per la Decrescita Felice
La partecipazione alla manifestazione è del tutto libera e con piena responsabilità di ogni partecipante. Ognuno dovrà viaggiare in autonomia per tutte le necessità (cibo e ricambi).
Sono programmate 3 soste di ristoro: al Viandante, km 45 c.a 3,5/4 ore dalla partenza, all’Inceneritore 80 km c.a 6,5 ore dalla partenza, al Lago Amici delle Gerole c.a 7 ore dalla partenza.
Essendo un percorso circolare intorno alla città di Brescia, ciascuno può decidere quando aggregarsi al gruppo e quando lasciarlo (è disponibile il percorso su GPsies)
Le biciclette ideali per questo giro sono mtb/gravel/touring; le bici da corsa sconsigliate in quanto alcune ciclabili e alcuni tratti necessari ad evitare strade molto trafficate, sono sterrati.
Il percorso è finalizzato a visitare luoghi simbolici per il clima/ambiente (risparmio energetico, agricoltura biologica, siti industriali recuperati, siti inquinati o inquinanti …) e per il disarmo (basi militari e di munizionamento, produttori di armi, processi di riconversione industriale)
1) Percorso di 100 Miglia (160 km circa): partenza ore 7,30 da Campo Marte, luogo militare restituito alla vita civile, arrivo in Piazza Duomo verso le 19 con la 10 Miglia
Si percorreranno soprattutto piste ciclabili o strade secondarie toccando i seguenti luoghi simbolici:
1 ciclabile del fiume Mella, recettore di tutte le acque di scarico non depurate della Valle Trompia
2 le fabbriche d’armi della Valle Trompia e il Banco Nazionale di prova armi da fuoco
3 il deposito di munizioni di Monte Cimarone, Ome
4 il Viandante, riuso della stazione ferroviaria di Provaglio d’Iseo, circolo Legambiente FC
5 attraversamento della Riserva Naturale delle Torbiere
6 la “indesiderata” futura discarica della Macogna
7 la rigenerazione edilizia ecologica
8 la Raffineria di alluminio produttrice delle scorie radioattive (Cesio 137) depositate in discarica sul Monte Netto
9 il Depuratore delle acque reflue di Brescia e dintorni
10 l’Inceneritore
11l’Aeroporto militare di Ghedi con le sue testate nucleari
12 il Campo di tiro dinamico
13 l’Azienda agricola “Il Cammino”, produzioni biologiche di ortaggi e lattiero casearie
14 il Parco Naturalistico Airone sul fiume Chiese
15 la Cascina Ospitale con il suo progetto di vita ecosostenibile Ruraropoli
16 la ex Cava Piccinelli, discarica abusiva di scorie industriali radioattive (Cesio 137)
2) Percorso 10 Miglia (16 km circa): partenza ore 17-17,30 da Campo Marte, luogo militare restituito alla vita civile e arrivo in Piazza Duomo verso le 19 con la 100 Miglia
Si percorreranno strade cittadine toccando luoghi simbolici di esempi di edilizia sostenibile e produzione di energia solare, di produzione di armi, siti inquinati e imprese ad elevato impatto ambientale, siti industriali recuperati
3 Evento serale ore 20,00
Dopo il festeggiamento dell’arrivo in piazza Duomo, spostamento in gruppo presso l’oratorio di Santa Maria in Silva per cena organizzata con prodotti Km0 e cibi etnici/vegetariani
Per motivi organizzativi è TASSATIVO iscriversi alla cena (10€) e richiesta la cortesia dell’iscrizione (gratuita) alla 100 Miglia al seguente indirizzo web: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc7m7NcwY3jreiotVPoym-ieKZ4J83xBBrQ02LmdL6dp7PBbg/viewform?usp=sf_link
Per martedì 3 settembre l’itinerario sarà verso Ome.
Naturalmente in caso di maltempo la gita è rimandata.
Si aprono sabato 27 aprile le iscrizioni per la gita:
23 GIUGNO – PERCORSO DEL CANALE VILLORESI FINO AL TICINO |
Bellissima gita seguendo il corso d’acqua de Canale Villoresi fino al punto in cui nasce il Ticino
Ritrovo ore 7.00 parcheggio Iveco per caricare le bici sul pullman
Arrivo previsto verso le 8.30 /9.00 a Monza dove, in sella alle nostre bici, ha inizio la ciclopasseggiata
verso il canale.
Percorso di circa 70 km con visita alla villa Arconati di Bollate, detta anche Castellazzo. E’ una delle
ville storiche del Parco delle Groane, monumento nazionale ed esempio di barocchetto lombardo
settecentesco.
Proseguendo il percorso, incrociando borghi, ville e parchi arriveremo fino alla diga del Panperduto,
uno degli snodi idraulici più importanti della Lombardia.
Pranzo al sacco, rientro previsto in tarda serata.
Costo euro 25 per il Pullman + euro 7 visita alla Villa Arconati ( facoltativa )
Le iscrizioni si ricevono all’Ufficio Bici il giovedì dalle 15,30 alle 18,30 ed il sabato dalle 9,30 alle 12,30 . Oppure telefonando al 030 2978328 , avuta conferma della disponibilità di posti , fare un bonifico di 25 € sul cc. Amici della Bici con IBAN IT86 M051 1611 2030 0000 0011 776 specificando nome e gita
NELLA PRENOTAZIONE SIETE PREGATI DI SPECIFICARE SE INTERESSATI ALLA VISITA DELLA
VILLA PER PRENOTARE LA VISITA DI GRUPPO, GRAZIE.
Per Info: Laura 3921640088 – Angelo 3336002275 – Mario 3391327838