FIAB – PACICLICA
Quest’anno in occasione delle celebrazioni per l’ottantesimo anniversario del 25 aprile, ci
recheremo a Fratta Polesine (RO) per visitare e rendere omaggio ai luoghi ove abitava ed è sepolto
Giacomo MATTEOTTI, la vittima più illustre del ventennio fascista in Italia.
La pedalata di impegno civile si svolgerà nei giorni 14, 15 e 16 aprile; si sono decise queste date
poiché saremo seguiti da operatori del programma Rai “Pedala Italia” che prepareranno un
servizio da trasmettere proprio il 25 aprile.
1 giorno – Dopo la partenza da Brescia, nel pomeriggio arriveremo a Reggiolo (RE) ove
renderemo omaggio al luogo ove, proprio il 14 aprile 1945, furono trucidati sette partigiani ad
opera dei nazi-fascisti. Successivamente ci porteremo a Correggio (RE) ove pernotteremo. (km 120
circa)
2 giorno – Da Correggio ci porteremo a Carpi (MO) per visitare il museo del deportato e nella
frazione Fossoli per visitare l’omonimo e tristemente famoso campo di concentramento.
Terminate le visite partiremo per arrivare nella zona tra Ferrara e Occhiobello (FE) ove
pernotteremo. A Fratta Polesine non ci sono strutture ricettive adeguate. (circa 80 km)
3 giorno – Dal luogo del pernotto ci sposteremo a Fratta Polesine (non più di 30 km) ove,
unitamente agli amici delle sezioni Fiab di Ferrara, Rovigo e Roma, visiteremo il mausoleo e la
casa museo della famiglia MATTEOTTI.
Il rientro è previsto nel pomeriggio con il treno da Fratta Polesine via Padova/Verona. Per le bici ci
sarà un furgone che le caricherà alla stazione di Fratta.
Ulteriore opzione per il rientro sono gli 80 km della ciclabile dell’Adige che da Fratta Polesine
portano a Verona. Da Verona treno per Brescia.
Durante la PIC ci seguirà una macchina per il trasporto bagaglio che deve essere il più ridotto
possibile.
Il pranzo del primo giorno sarà a sacco mentre per gli altri due, sarà sempre a carico dei
partecipanti nel luogo ove sosteremo (supermercato, paninoteca, forneria etc.)
Il costo è di € 185 e comprende i due pernotti, le due cene, il noleggio del furgone per le bici,
ingresso visite e benzina mezzi. € 150 si dovranno versare al momento dell’iscrizione mentre i
restanti € 35 in contanti alla partenza (il contante serve per le spese del momento ovvero le visite e
la benzina dei mezzi). Evento aperto solo per soci FIAB
Per la difficoltà nel reperimento di strutture ricettive adeguate l’iscrizione dovrà
essere effettuata entro e non oltre il 15 febbraio p.v.
Le iscrizioni presso l’ufficio Bici di Fiab Brescia (giovedì 15:30/18:30 sabato 9:30/12:30 – telefono
030/2978328) oppure con bonifico sul cc. Amici della Bici Brescia IBAN IT86
M0511611203000000011776 indicando nome, cognome e “partecipazione pedalata di impegno
civile 14,15 e 16 aprile 2025”
Per info: Alberto 3517173555
CORSA ROSA 2025
MODALITA ISCRIZIONI INDIVIDUALI E GRUPPI
iscrizioni aperte dal 15 gennaio
Sarà possibile iscriversi come singoli o in gruppo. Scopri tutti i dettagli!
Torna anche quest’anno La Corsa Rosa®, la corsa e camminata ludico motoria creata da Uisp Brescia a sostegno delle donne. L’iniziativa, che si svolge sempre a cavallo dell’ 8 marzo e che ogni anno colora di rosa le strade del centro storico della città di Brescia, è giunta ormai alla sua XVI edizione.
L’8 marzo, infatti, si celebra la Giornata Internazionale della Donna e, in questo modo, il Comitato Territoriale UISP di Brescia vuole dedicare un momento di riflessione sulle conquiste sociali, politiche, lavorative, sportive che le donne hanno raggiunto con fatica ed impegno nel corso degli anni. Non sono solo le conquiste ad essere ricordate, ma anche le numerose battaglie che ancora oggi vengono portate avanti come quella contro i tumori femminili, le discriminazioni di genere, la salute riproduttiva, il gender salary gap e violenza.
La manifestazione, quest’anno, si svolgerà DOMENICA 2 MARZO, con partenza alle ore 10:00 da Piazza Vittoria (e arrivo sempre in Piazza Vittoria).
Mercoledì 15 gennaio apriranno finalmente le iscrizioni che, per il momento, potranno essere fatte solamente online, tramite la compilazione di un apposito modulo Google.
La possibilità di iscriversi presso la sede verrà attivata solo una volta ultimata la preparazione dei pacchi gara e sarà disponibile solo per le iscrizioni individuali e non per quelle di gruppo.
La quota d’iscrizione è di 15€ e comprende: assicurazione, iscrizione alla gara, maglia ufficiale de La Corsa Rosa 2025 e pacco gara (pettorina e altri gadget).
LAGO DI LEDRO E PONALE
Rinviata a Domenica 8 giugno
Ritrovo ore 7 al parcheggio IVECO per carico bici, partenza per Storo o dintorni dove cominceremo la nostra pedalata per arrivare al lago di Ledro (Situato a 650 metri di quota, esso è uno dei più bei laghi del Trentino) , dove faremo il giro e ci fermeremo per il pranzo al sacco. Nel pomeriggio riprendiamo le bici e faremo il percorso che porta da Molina di Ledro allo spettacolare sentiero del Ponale, in gran parte sterrato, per arrivare nei dintorni di Riva del Garda per carico bici e ritorno a Brescia. Ciclo-pedalata media con sterrati e saliscendi. Totale circa 50 Km .
Viaggio in pullman con carrello portabici
Quota di iscrizione € 30
Le iscrizioni si ricevono all’Ufficio Bici il giovedì dalle 15,30 alle 18,30 ed il sabato dalle 9,30 alle 12,30 .Oppure telefonando al 030 2978328 , avuta conferma della disponibilità di posti , fare un bonifico sul cc. Amici della Bici con IBAN IT86 M051 1611 2030 0000 0011 776 specificando nome e gita .
Per info: Riky 3356210803 – Piero 3774077305
Colline Moreniche 6-7 Aprile 2025
Evento in autonomia
Andiamo tra strade e stradine perlopiù a basso traffico che attraversano le colline moreniche transitando per luoghi che sono stati teatro della guerra d’indipendenza. Passiamo dal Santuario della Madonna della Scoperta, dal borgo di Castellaro Lagusello e dal paese di Cavriana per poi giungere a Volta Mantovana dove, con l’accompagnamento di una guida visitiamo palazzo Gonzaga. Al termine si va in albergo per la cena ed il pernottamento. L’indomani sempre su strade secondarie arriviamo a Ponti sul Mincio dove proseguiamo per il Santuario della Madonna del Frassino, rientriamo in territorio bresciano in quel di Pozzolengo da dove poi continuando nel mezzo delle colline giungiamo a Desenzano, da lì prendiamo il percorso di AIDA per tornare a Brescia.
Totale 160 km 1100 m disl.
Cena pernottamento e colazione, visita guidata a Palazzo Gonzaga, i pranzi sono al sacco – Quota di partecipazione 100 euro
Le iscrizioni si ricevono all’Ufficio Bici il giovedì dalle 15,30 alle 18,30 ed il sabato dalle 9,30 alle 12,30 .Oppure telefonando al 030 2978328 , avuta conferma della disponibilità di posti , fare un bonifico sul cc. Amici della Bici con IBAN IT86 M051 1611 2030 0000 0011 776 specificando nome e gita . Per info Maurizio F. 3395664243
portare necessario per riparare eventuali forature e 2 camere d’aria