Per il Martedì dei Forti del 13 luglio 2021 giro in Franciacorta tutta la giornata (Adro, Capriolo, Palazzolo, Pontoglio, Coccaglio), con possibilità per chi vuole di pranzo di lavoro a Palazzolo. totale 80 Km (1 di sterrato) , partenza dal Bike Point di Largo Formentone alle 8,30.
Ripartiamo con le Pedalate di Impegno Civile recuperando le due che dovemmo cancellare lo scorso anno, quella di Trieste e quella di Bologna, ora accorpate in una sola che tiene insieme Memoria dell’Occupazione nazi-fascista e Omaggio alle Vittime dello Stragismo neo fascista.
– Prologo per tutti il 31 luglio:
Accompagnamento dei podisti della staffetta di Bologna che arrivano da Milano
Possibile incontro con gruppo di ciclisti milanesi/lombardi provenienti da Piazza Fontana
– PEDALATA
L’1 agosto partiremo da Brescia per raggiungere Bologna (180-190 KM)
Il 2 agosto al mattino parteciperemo alla commemorazione delle vittime della strage della stazione. Alla fine partiremo per Rovigo (80-90 Km).
Il 3 agosto da Rovigo a Latisana (160-170 km).
Il 4 agosto da Latisana a Trieste (90 Km, arrivo per l’ora di pranzo a Basovizza), visita alle Foibe e poi spostamento alla Risiera di San Sabba (15 Km), visita risiera, e poi ritorno a Brescia (Bus o treno a seconda dei partecipanti).
Si può partecipare anche solo ad una parte del percorso.
Programma
Costo 340 € a persona (3 notti con cene, colazioni, pranzi e furgone al seguito per tutto il percorso), il furgone riporterà le biciclette a Brescia. Resta escluso il costo del viaggio di ritorno che sarà libero secondo le esigenze di ognuno. Il versamento della quota deve essere effettuato entro martedì 13 luglio col bonifico IBAN IT86 M051 1611 2030 0000 0011 776 intestato Amici della Bici Brescia con nome e cognome del partecipante, oppure all’ufficio bici di Largo Formentone (giovedì pomeriggio e sabato mattina)
Per info Brunelli Ettore 3396054104, Gallarotti Giorgio 3476371840, Zani Marco 3494038412, ufficio più bici 0302978328 (giovedì 15,30-18,30 e sabato 9,30-12,30)
LINK- URBAN ART FESTIVAL BIKE TOUR (Giovedì 24 giugno 2021)
Percorso guidato in bicicletta di circa 18 km attraverso i maggiori interventi di arte urbana, street-art e graffiti della città di Brescia.
Ritrovo: ore 17.30 fermata Metro San Polino
Il Tour percorrerà le periferie bresciane facendo tappa presso i principali interventi realizzati dal 2016 ad oggi durante LINK – urban art festival, progetto che ha coinvolto artisti nazionali ed internazionali nella realizzazione di interventi artistici nell’hinterland della nostra città.
Percorso: Sanpolino, piloni della metropolitana – Lamarmora, Scuola elementare Canossi – Museo delle Scienze – San Bartolomeo, opera di Vera Bugatti – Villaggio Violino, opere di 108 e Vesod.
La tappa finale del tour è il Villaggio Violino (ore 19.30 circa), dove si potrà vedere l’artista all’opera per l’edizione 2021 del festival. Per chi desidera c’è la possibilità di fare un aperitivo insieme.
L’evento è organizzato dall’Associazione True Quality in collaborazione con Informagiovani e FIAB-Brescia Amici della Bici.
Evento aperto a tutti fino ad un massimo di 25 partecipanti.
È richiesta l’iscrizione su: www.bikeurbantour.eventbrite.it.
Per i giovani dai 14 ai 30 anni l’assicurazione per la partecipazione all’evento è offerta da Informagiovani Brescia, gratuito per i soci Fiab.
Per chi ha più di 30 anni e NON è socio FIAB è previsto un corrispettivo di 1€ per l’assicurazione da versare al momento della partenza.
PEDALARE NATURALMENTE – Sabato 26 giugno 2021- Facile
Ciclo-passeggiata “Pedalare Naturalmente”
Organizzata da FIAB Brescia e Sezione FIAB Borgosatollo, aperta ai bambini con rispettive famiglie e nonni, percorso facile di 26 km.
Vivere la Natura: L’ACQUA
Seconda uscita che ha per tema l’acqua, l’oro blu del Pianeta, bene prezioso che va protetto da tutta l’umanità, tant’è che il 22 marzo di ogni anno ricorre la giornata mondiale dell’acqua. L’acqua come elemento vitale contrapposto al fuoco, nella sua bellezza dona pace e serenità a chi la contempla, scorre insieme al tempo, muove ciò che incontra, da rifugio a un mondo invisibile, tutti ne siamo affascinati. Purtroppo l’uomo ultimamente non l’ha tutelata come avrebbe dovuto e se non si ricorre ai ripari rischiamo la sua disponibilità.
PROGRAMMA
Partenza da Brescia : ritrovo in Largo Formentone per le ore 15.00 e partenza ore 15.15. Prima sosta e visita guidata all’AmbienteParco di Largo Torrelunga 7, proseguiremo poi per il parco Ducos dove ci uniremo agli amici FIAB di Borgosatollo. Insieme percorreremo strade/piste ciclabili, attraversando parco delle Cave, con destinazione Lago delle Gerole di Borgosatollo. Qui i bambini potranno cimentarsi nella pesca sportiva, sotto la guida di abili pescatori. Ritorno previsto per le ore 19.00
Partenza da Borgosatollo: ritrovo al parcheggio Scuole Elementari per le ore 15.15 e partenza ore 15.30 , con arrivo al parco Ducos e qui ci uniremo al gruppo FIAB di Brescia. Insieme percorreremo strade/piste ciclabili, attraversando parco delle Cave, con destinazione Lago delle Gerole di Borgosatollo. I bambini potranno cimentarsi nella pesca sportiva, sotto la guida di abili pescatori. Ritorno previsto per le ore 18.30
Per chi lo desiderasse vi è la possibilità di chiudere la serata con un bel panino e bibita.
Si accettano prenotazioni per un massimo di 15 bambini, accompagnati da almeno un genitore o nonna/o, telefonando entro giovedì 24 Giugno.
Iscrizione gratuita obbligatoria all’ufficio bici giovedì 15,30-18,30 o sabato 9,30-12,30 tel.0302978328 – info: Beppe 3394973526 Piero 3774077305 Angelo 3336002275
In caso di maltempo la gita verrà annullata.
CICLABILE VALBREMBANA (integrale) 3-4 luglio 2021
Ritrovo ore 9,00 parcheggio di via Molinari, uscita casello di Palazzolo, alla rotonda prendere la quarta strada.
Partiremo da Palazzolo e arrivati a Bergamo, attraverso la comoda ciclopedonale dei colli, ci collegheremo a Sombreno, vero inizio della ciclabile Brembana. L’arrivo è a Piazza Brembana dopo 35 km, avendo prima visitato San Pellegrino Terme.
Secondo giorno: gita al lago di Cassiglio, delizioso laghetto balneabile e ritorno con visita ad uno dei borghi più belli d’Italia , Cornello di Tasso, dove nacque il sistema postale europeo e fece della famiglia Tasso una delle più ricche dell’epoca.
Costo dell’uscita: 60 € per il pernottamento, la cena e la prima colazione.
Il pranzo del sabato è al sacco, quello della domenica è libero con possibilità di acquisto a San Pellegrino. 10 € all’iscrizione all’ufficio più bici o con bonifico sul cc. Amici della Bici Brescia IBAN IT86 M051 1611 2030 0000 001 1776 , il resto alla partenza.
Posti riservati 25 in autosufficienza per l’intera durata della gita
KM 170. Dsl 800 m
100% asfalto. Portare le luci per le gallerie
Difficoltà tecnica: repentini saliscendi potrebbero obbligare a fermate improvvise, ostacolando i compagni, meglio portare lo strettissimo necessario ed essere leggeri.
Pernottamento in albergo in camere da 4-3-2 posti.
Info e iscrizioni : Daniele Tosoni 349.8210120 Marco Zani 349.4038412 Ufficio Più Bici a Brescia (Largo Formentone, Giovedì 15,30-18,30 e Sabato 9,30-12,30) Tel. 030 2978328
https://www.brembana.info/borghi/cornello/cornello.html
SARNICO BY NIGHT – Sabato 26 giugno
Gita serale medio-impegnativa – Solo per soci FIAB
Ore 18 ritrovo al parcheggio vicino al casello autostradale di Rovato, si trova a destra in discesa su via del commercio presso centro commerciale (si vede l’insegna del negozio punto scarpe).
Partiremo quando il sole estivo si fa più tollerabile, per poi tornare con luci accese e l’aiutino della luna piena.
Vie secondarie ci porteranno nella parte più alcolica della Franciacorta: pochi km dove tutto sa e odora, specialmente in autunno, di vino.
Vigneto dopo vigneto, Cantina dopo Cantina, torre dopo torre (quella di Adro è sul marchio del consorzio Spumante con la F), raggiungeremo il lungolago di Sarnico, dove un tocco di mondanità ci farà sentire in vacanza.
Ma il lago va meritato in Franciacorta: repentine corte salite richiederanno l azione pronta sul deragliatore anteriore!
La nostra Cima Coppi sarà il Monastero di Capriolo dove il colpo d occhio sulla pianura bresciana e bergamasca soddisferà tutti, come la bella discesa verso Paratico.
Dopo aver consumato quello che più ci solletica in riva al lago, ritorno in ripida salita lungo la ciclabile dell’ Oglio per poi passare da Bellavista, il famoso ristorante Albereta e le ville storiche sulla collina di Erbusco.
Ormai siamo quasi alle auto, basterà seguire il monte Orfano che per pochi metri ci nega la vista sulla pianura e che parrebbe ci sfidi a salirlo, ma non è in programma: sarete stanchi promesso!
Km 42 99% asfalto. dsl 480m
Si richiede un discreto allenamento
Biciclette con cambio da scalata, luce anteriore potente e luce posteriore
Giubbotto o bretelle retroriflettenti ad alta visibilità
Posti disponibili: 25
Iscrizione gratuita per i soci FIAB
Iscrizioni all’ufficio bici tel.0302978328 (giovedì 15,30-18,30 e sabato 9,30-12,30)
Info: Daniele 3498210120 – Marco 3494038412