-Domenica 13 marzo. Nella Pianura centro orientale con una significativa visita alla rinomata Agroittica di Calvisano ( accessi interni dei locali garantiti ai primi 35 iscritti, mentre no limit nella ampia area esterna, zone vasche comprese) e all’interessantissimo centro storico di Calvisano ed altre più brevi soste lungo il percorso (55 km) da considerarsi comunque facile essendo pianeggiante e programmato con pedalate soft e con vari momenti di pausa per apprezzare il paesaggio che attraverseremo.
Alternativa per ridurlo sui 22 km: coloro che non fossero abituati a pedalare su tratti come i 55 km della giornata avranno l’opportunità di giungere con le bici montate sui propri mezzi fino al punto di ritrovo di Ghedi in via Brescia.
Punti di ritrovo ed aggancio sul percorso: Partenza da Largo Formentone ore 8,45; P Esselunga della Volta ore 9,05; Borgosatollo (Parco Motella) ore 9,30; in via Brescia a Ghedi ore 10,05 ( presso supermercato Lidl accessibile anche da via XXV Aprile; Agroittica di Viadana di Calvisano in via J.F. Kennedy n° 101a ore 10,30.
All’Agroittica saremo accolti dalla dott.ssa Carla Sora, Direttore Generale della prestigiosa realtà, venendo a conoscenza della loro alta qualità produttiva che confeziona perfino il caviale (lo spaccio aziendale è chiusa la domenica ma ai partecipanti potrà essere rilasciato un buono sconto da utilizzare negli orari di apertura).
Proseguiremo nella vicina Calvisano che offre un interessantissimo centro storico ed un monumentale Castello-Palazzo (quello dei conti Lechi da cui prende il nome) ed una autentica chicca come Santa Maria della Rosa, già Convento Domenicano, con bellissimo chiostro ben affrescato.
Pranzo al sacco o seduti in un locale che propone panini o insalatone (farlo presente entro 2 gg prima chi opterà per tale scelta). Si riparte entro le 15,00 ritornando da Ghedi (brevi soste alla Loggetta e a Villa Mondella se constateremo di poter giungere in largo Formentone entro le 18,00). Altro punto di passaggio che non dovremo trascurare (pur senza allungarla in km) sarà la storica località di Belleguardo (interessante nucleo rurale di Borgosatollo come pure Belleguardello. Ci ritorneremo con una specifica visita se la luce solare ci consiglierà di tirar dritto).
Condurrà Dezio, con l’assist di Pietro Boninfante (per note artistiche su Calvisano, se sarà disponibile, Dezio ben volentieri cederà “el balì” ad Alberto Zaina).


Nell’ambito di Resistere Pedalare Resistere, un viaggio in bicicletta sui luoghi della Memoria legati alla Liberazione dal nazi fascismo, tra l’alta Toscana e l’Emilia-Romagna sui due versanti della linea gotica: Casa Cervi, Marzabotto, Conselice, Carpi e Fossoli, Ravenna, fino all’Isola degli Spinaroni.
Pedalata di impegno civile promossa da FIAB Brescia, FIAB Parma, FIAB Roma BiciLiberaTutti, FIAB Tigullio, FIAB Grosseto Ciclabile, FIAB Abbiategrasso…. (inserire altre associazioni e Patrocini- Comuni. Province, ANPI ecc)
Veloce silenziosa ed efficiente, dalla bicicletta da corsa di Bartali a quelle dei Gruppi d’Azione Patriottica e delle staffette partigiane, la bicicletta nella Resistenza ha avuto un ruolo importante e strategico. In occasione della 13° edizione dell’iniziativa promossa da FIAB per onorare la festa di Liberazione, le associazioni FIAB aderenti al progetto PACICLICA 2021, promuovono una ciclostaffetta sui luoghi simbolo della guerra di Liberazione tra l’alta Toscana e l’Emilia-Romagna. L’iniziativa è dedicata a David Sassoli, uomo di Pace e compianto presidente del Parlamento Europeo. Il programma prevede più itinerari che, partendo da Brescia, Viareggio, Prato, Pontremoli e Abbiategrasso, si ritroveranno per pedalare insieme su alcuni luoghi simbolo della Resistenza, da Casa Cervi alla Linea Gotica, Marzabotto, Conselice, Carpi, Fossoli, Ravenna.
Il programma (di massima) della ciclostaffetta da Brescia:
sabato 23 aprile:
Brescia – Bozzolo – Gattatico – Casalecchio (110 km + 20 + 7)
Partenza ore 7,30 da Brescia, Monumento ai caduti di Piazza Loggia, breve sosta a Bozzolo (MN) in onore di Don Primo Mazzolari, arrivo al Museo Casa Cervi (Gattatico – RE).
Visita del museo Cervi recentemente rinnovato e incontro conviviale nel segno di una “pastasciutta antifascista” con i paciclisti provenienti da Abbiategrasso, Roma, Liguria ed Emilia.
Partenza per la stazione ferroviaria di Reggio Emilia (20 km) per raggiungere Bologna in treno. Quindi dalla stazione di Bologna a Casalecchio di Reno (7 km) in bicicletta per incontro con rappresentanti dell’Associazione Vittime del Salvemini – Centro per le Vittime di Reato e Calamità. Pernottamento e cena a Casalecchio di Reno
domenica 24 aprile:
Casalecchio di Reno – Conselice – Ravenna. (92 km)
Partenza da Casalecchio ore 8, Lungo il percorso sosta a Conselice per visitare la famosa Pedalina e le case della pedalina, la macchina tipografica utilizzata per la stampa clandestina del CLN durante l’Occupazione. Incontro con rappresentanti dell’amministrazione comunale e dell’ANPI. Pastasciutta antifascista con gli amici di Conselice, i paciclici toscani provenienti da Marzabotto e poi partenza per Ravenna, con eventuale fermata ad Alfonsine per visita al Grande monumento alla Resistenza e al Museo della Battaglia al Senio. Pernottamento e cena a Ravenna.
lunedì 25 aprile:
Ravenna – Porto Corsini – Isola degli Spinaroni. (15 km)
Dopo un breve trasferimento in bicicletta da Ravenna a Porto Corsini, raggiungeremo l’Isola degli Spinaroni, suggestivo lembo di terra incastonato all’interno del Parco del Delta del Po, navigando sulla storica barca “BULOW”. Il luogo presenta un alto valore ambientale e storico legato alla battaglia per la liberazione della città di Ravenna combattuta alla fine del 1944.
Pomeriggio ritorno a Brescia in treno (Trasporto biciclette su furgone)
Ricordiamo che per partecipare è necessario essere tesserati a FIAB.
Per iscrizioni ed info Brunelli Ettore 3396054104, Gallarotti Giorgio 3476371840, Zani Marco 3494038412,
Quota di partecipazione: 150 euro (e poi tenere a disposizione “un centone” per le spese “personali”), da versare all’ufficio bici di Largo Formentone, 0302978328 (giovedì 15,30-18,30 e sabato 9,30-12,30), oppure con bonifico IBAN: IT86M0511611203000000011776 – specificando il nome del partecipante
Nuovo Consiglio Direttivo FIAB-Brescia Amici della Bici (manca Elio Lorenzi, infortunato)
Care critiche e cari critici,

Il percorso sarà più o meno questo:
Riprendono le nostre pedalate in città
Domenica 27 febbraio
XVII edizione del serial “UN MILLENNIO PER RUOTA” sperimentato nel 2005 in collaborazione con gli Amici F.C.B. della Bassa e Parco dell’Oglio nella finalità di far conoscere le specificità e peculiarità della Magnifica Città che, per qualità e continuità stilistica, ha pochi uguali anche rispetto ad altre Città d’arte per quanto realizzato negli ultimi Duemila anni. Quest’anno l’attenzione ha per titolo “Toponomastica ed Onomastica nel centro storico di Brescia e dintorni” pertanto, fra una pedalata e l’altra, ci soffermeremo a conoscere il perché di certi influssi francesi tipo Rua (Rua Confettora, Rua Sovera) o spagnoleschi come Tresanda ( Tresanda del Sale). Come onomastica ci si soffermerà non poco su Ventura Fenarolo non solo per essere una eroica personalità bresciana poco conosciuta ma ci consentirà di riflettere assai sulla autentica “bestialità” di luoghi comuni assai diffusi tipo “sirom sota Venessia” ( e secondo voi il povero Ventura e le migliaia di bresciani massacrati nel famigerato sacco di Brescia del 1512 avrebbero sacrificato la vita per rimanere sottomessi alla “Dominante” (alà picio e qua ahimè ghe xe parte de fior di pseudo intellettuali). Responsabilità del testo e del circuito a cura di Dezio che si avvarrà della collaborazione di Silvio Ferraglio.
Partenza da Largo Formentone ore 9,30 – Aperta a tutti
______________________________________________________________________________________
Ricordiamo che sul nostro sito “www.amicidellabicibrescia.it” trovate il programma delle attività 2022 di FIAB-Brescia Amici della Bici
“Martedì dei Forti”
Martedì 8 marzo si pedala verso Rodengo e Ome.
Partenza dal Bike Point di Largo Formentone alle ore 9
Rientro per mezzogiorno. Km 20+20