Per il Martedì dei Forti del 18 ottobre 2022 facciamo la via del marmi. caffe a Gavardo. Partenza dal Bike Point di Largo Formentone alle 8,30. Rientro previsto per le 12,15
Ciclo-passeggiata a Lograto (sabato 8 ottobre)
Avendo rimandando al 2023 il percorso in ambito lodigiano che avevamo previsto il 2 ottobre, per rimanere in tema col filone dei Morando* , vi proponiamo la ciclo-passeggiata di sabato 8 ottobre, con partenza dalla ex Coop di via Corsica alle ore 14 per una dolce pedalata verso Lograto (30 km pianeggianti andata e ritorno) inserendoci ( ben accolti) nelle iniziative del centenario della loro Fondazione Morando. Formidabile opportunità anche per apprendere tutta una serie di conoscenze utili per quando confermeremo la trasferta Lodigiana ad inizio della primavera prossima. Potremo visitare il recente Museo della Civiltà Contadina e la restaurata “Libreria Dantesca”(progettata nientemeno che da Antonio Tagliaferri). Vi sarà una camminata nel Parco del Castello con descrizione delle secolari specie arboree presenti e non mancheranno altre scoperte che il nostro Dezio ci farà notare
* l’importante casato che ha lasciato rilevanti opere non solo architettoniche- sia a Lograto ( la monumentale Villa e il Castello) che a S.A. Lodigiano (l’imponente Castello, sede della loro Fondazione Morando che ospita ben 3 Musei) e a Milano ( qua, in via sant’Andrea, ovvero nel quadrilatero della moda milanese e, proprio in Palazzo Morando (grazie al loro lascito), è allestito il Museo della Città e della Moda.
Domenica 9 ottobre 2022 #girolevitespezzateDAY arriva anche a Brescia con il sostegno di Palazzo Chigi ed il patrocinio del Comune di Brescia. Partenza alle 8,45
La città di Brescia aderisce all’iniziativa nazionale #girolevitespezzateDAY.
L’iniziativa è dedicata al tema della salute e sicurezza è promossa nazionalmente dall’Associazione dal nome appunto #girolevitespezzate e promossa a Brescia da Legambiente e FIAB-Paciclica, con l’adesione anche delle Acli bresciane e di Percorri la Pace.
L’evento è pubblico, gratuito e rivolto a tutti i cittadini che potranno partecipare con la propria bicicletta in un percorso di circa 10 km.
DOMENICA 9 OTTOBRE 2022
Ciclo-passeggiata e visita guidata al Bosco di Sant’Anna
URBAN NATURE 2022 – Iniziativa promossa dal WWF, in collaborazione con FIAB-Brescia, Consigli di Quartiere Zona Ovest, CODA ODV, Museo di Scienze Naturali di Brescia e Parco Regionale dei Colli di Bergamo. (percorso A/R di circa 16 Km – aperta a tutta la cittadinanza)
Ore 14,30 – Partenza dal Bike Point di largo formentone verso il Bosco di Sant’Anna con visita naturalistica Ore 18,00 – Concerto presso la chiesa di Sant’Antonio badia (tenuto dal coro Le Rocce Roche)
Altopiano di Asiago – 1/2 ottobre
Enough Cycling Collective ASD – associazione sportiva dilettantistica impegnata nella promozione dell’uso della bicicletta nelle sue forme più diverse – organizza la prima edizione di Memory Bike Festival nelle giornate dell’1 e 2 ottobre, sull’Altopiano di Asiago.
Attraverso quattro percorsi cicloturistici, i partecipanti andranno alla scoperta dei luoghi e dei sentieri dell’Altopiano di Asiago legati agli avvenimenti della Prima Guerra Mondiale.
Diverse strade militari e monumenti oggi perfetti per l’attività ciclistica – specialmente fuoristrada – sono infatti l’eredità dei fatti accaduti sul Fronte tra Italia e Impero Austro-Ungarico durante la Grande Guerra. I partecipanti potranno scegliere tra diversi percorsi e farsi guidare da un Road Book che li accompagnerà nella pedalata, fornendo cenni e contesto storico dei luoghi che stanno visitando.
A sera, una cena e una festa chiuderanno le attività della giornata. Il giorno successivo, attraverso un ulteriore percorso, i partecipanti potranno tornare al luogo di partenza.
Ritrovo alle ore 8.30 di sabato 1 ottobre presso Hotel Col del Sole, Via Chiese 52 Roana (VI).
https://enoughcycling.cc/memory-bike-festival-2022/