Martedì dei Forti del 30-04-2024 , gita al Santuario delle Fontanelle (Montichiari) 26+28 km. Partenza 8,30 dal museo Mille Miglia di Sant’Eufemia. Rientro x le 12,30.
Domenica 5 maggio
Golena del fiume Po step 3.
Ritrovo presso la stazione F.S. di Casalmaggiore alle ore 9,00. Parcheggi consigliati nel viale Stazione e supermercato Conad nelle vicinanze. Percorrendo la ciclabile della sinistra Po ci dirigiamo verso est sino a Pomponesco dove effettueremo la pausa caffè e successivamente visiteremo, se possibile, la garzaia di Pomponesco, zona di ripopolamento volatili. Poi raggiungiamo, sempre in relax, il lido di Guastalla, dove effettueremo la pausa pranzo, al sacco, con possibilità di acquistare birra, vino, acqua, ecc. Da qui ci dirigiamo a Gualtieri, dove nella splendida piazza, la Pro loco locale ci attenderà per una veloce ma interessante visita guidata ai beni artistici del paese. Consigliamo anche l’ottima gelateria biologica sotto il portico della piazza. Partiremo poi per la via del ritorno percorrendo i suggestivi argini della golena del Po, tra paesaggi e pioppeti sino a rientrare a Casalmaggiore. In totale 65 km, in gran parte asfaltati, con qualche sterrato ben compresso.
E’ gradita la conferma della presenza , telefonando all’ufficio bici (giovedì 15,30-18,30 e sabato 9,30-12,30) tel.0302978328 –
info: Marco 3494038412 – Mario 3337305950
PEDALATA DI IMPEGNO CIVILE per
LA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Per richiamare l’attenzione della comunità bresciana sul dramma delle morti da lavoro, nell’ambito della iniziativa nazionale #girolevitespezzate, PACICLICA-FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) di Brescia, Legambiente Brescia, ACLI provinciali Brescia con US ACLI per….corri la Pace e SNOP (Società Nazionale Operatori della Prevenzione) organizzano una Pedalata di Impegno Civile, domenica 28 aprile, giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro.
L‘obiettivo è quello di coinvolgere e sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della salute e della sicurezza sul lavoro, sull’importanza della Prevenzione negli ambienti di lavoro, in ricordo di tutte le vittime del lavoro, troppo spesso dimenticate.
In Italia, perdono la vita per infortunio sul posto di lavoro più di 1000 persone ogni anno, nel 2023 in provincia di Brescia hanno perso la vita 38 lavoratori, e si stima che almeno 3.000 la perdano per malattia professionale.
Numeri inaccettabili, frutto di una cultura diffusa sbagliata che presta poca attenzione alla prevenzione e all’adozione di condizioni organizzative e di strumenti che garantiscano sicurezza e salute ai lavoratori.
Dal giorno del suo insediamento il Presidente della Repubblica Mattarella ha posto ripetutamente in primo piano il tema della sicurezza sul lavoro.
In occasione della 73 esima Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro del 8 ottobre 2023 ha ripreso il tema con la seguente dichiarazione:
«L’intollerabile e dolorosa progressione delle morti e degli incidenti sul lavoro sollecita una urgente e rigorosa ricognizione sulle condizioni di sicurezza nelle quali si trovano a operare i lavoratori.
Morire in fabbrica, nei campi, in qualsiasi luogo di lavoro è uno scandalo inaccettabile per un Paese civile, un fardello insopportabile per le nostre coscienze, soprattutto quando dietro agli incidenti si scopre la mancata o la non corretta applicazione di norme e procedure.
La sicurezza non è un costo, né tantomeno un lusso: ma un dovere cui corrisponde un diritto inalienabile di ogni persona.
Occorre un impegno corale di istituzioni, aziende, sindacati, lavoratori, luoghi di formazione affinché si diffonda ovunque una vera cultura della prevenzione».
Nonostante i ripetuti richiami del Presidente della Repubblica anche nel 2023 i luoghi di lavoro sono stati teatro del solito inaccettabile tributo di morti sul lavoro per infortunio e per malattia professionale.
L’evento è pubblico. Gratuito e rivolto a tutti i cittadini che potranno partecipare con la propria bicicletta in un percorso di circa 16 km.
Partenza alle ore 15.00 del 28 aprile dal Monumento ai Caduti di Piazza della Loggia.
Il percorso si snoderà tra le vie della città toccando i luoghi in cui insistono sedi di Istituzioni deputate all’assistenza e al controllo delle imprese sotto diversi profili (Regione Lombardia-ATS, INAIL, Ispettorato Territoriale del Lavoro, INPS) e di Associazioni imprenditoriali (Collegio Costruttori, Coldiretti, Confindustria Brescia, Associazione Artigiani, CNA, Confartigianato) che hanno un ruolo importante nella prevenzione nei luoghi di lavoro attraverso un’opera di promozione, indirizzo, formazione ed assistenza alle imprese, soprattutto a quelle più piccole, ai lavoratori e alle lavoratrici.
Riveste particolare importanza il passaggio al palazzo Lombardia perché la Prevenzione nei luoghi di lavoro così come quella negli ambienti di vita non trova la necessaria attenzione nella organizzazione e nella programmazione delle attività del Servizio Sanitario Regionale, mentre è sotto gli occhi di tutti la necessità inderogabile di puntare sulla Prevenzione a tutto tondo: delle malattie infettive, degli infortuni e delle malattie professionali; delle malattie derivanti dall’inquinamento delle matrici ambientali acqua, aria e suolo; delle malattie da stili di vita scorretti (fumo, alcol e droghe, gioco d’azzardo, cattiva alimentazione ecc.).
È un percorso semplice e accessibile, pensato per poter essere svolto anche da persone che non pedalano da tempo.
In questa fase di crisi e resilienza è necessario che tutte le città del paese riscoprano la mobilità ciclabile come risorsa sociale, ambientale ed economica per muoversi quotidianamente, ed anche per sensibilizzare e socializzare in sicurezza.
Con il patrocinio nazionale di:
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, INAIL, ANMIL (Associazione Nazionale dei Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), Fondazione AIFOS
Aderiscono: CGIL – CISL – UIL Brescia.
21 aprile – Cremona – foce del fiume Adda – Cremona
Appuntamento alle ore 9,15 presso il parcheggio in via del porto a Cremona, sul fiume Po.
Percorreremo la ciclabile della destra del fiume Po in direzione Piacenza. Dopo la pausa caffè a Monticelli d’Ongina, passando dalla diga di Isola Camerini, raggiungeremo pedalando in relax il ristorante a Caselle Landi nel lodigiano dove effettueremo il pranzo. Ripartiremo e passeremo dal fiume Po al fiume Adda dove visiteremo la suggestiva foce nel fiume Po. Risaliremo poi il fiume Adda immersi nella rigogliosa natura per raggiungere il naviglio di Spinadesco e torneremo così a Cremona. In totale 65 km, sono previsti tratti su sterrato, sempre compatto, ma consigliamo una bicicletta adatta.
Per quanto concerne il pranzo si potrà decidere se optare per il pranzo di lavoro a 15 euro escluse le bevande(un primo :pasta fatta in casa con ragù e un secondo: porchetta con le patate) oppure menù di pesce tipico del luogo: pappardelle con sugo di luccio e secondo storione per 30 euro escluse bevande. Oppure pranzo al sacco. L’eventuale pagamento sarà effettuato direttamente al ristorante ma è obbligatoria la scelta all’iscrizione alla ciclo-passeggiata.
Gita per soci FIAB, è gradita la conferma della presenza anche se non si prenota il pranzo. telefonando all’ufficio bici (giovedì 15,30-18,30 e sabato 9,30-12,30) tel.0302978328 –
info: Marco 3494038412
Sabato 13 per suggellare l’amicizia Brescia Bergamo vi sarà una pedalata che partirà da Brescia ed arriverà a Paratico, e da Bergamo a Paratico, dove ci incontreremo, come è stato durante l’anno della cultura, partenza ore 14,15 da p.le Arnaldo. Accompagneremo la Sindaca e alcuni assessori, per incontrare Gori e il suo staff a Paratico. Vi aspettiamo e grazie.