Rovereto by bike 6-7 Maggio
(185 Km – medio-impegnativa – bici)
(185 Km – medio-impegnativa – bici)
Attraverseremo longitudinalmente tutta la Pianura bresciana e, contrariamente a quanto riportato nel fascicolo del programma 2017, non riusciremo a scavalcare il fiume Oglio sulla nuova passerella ciclopedonale poiché non è ancora agibile.
Passeremo dalle eccellenze delle opere in pietra caratterizzanti il percorso in ambito bresciano ( appartenuto alla Serenissima Repubblica per poco meno di 4 secoli) a quelle altrettanto eccellenti delle opere in cotto dell’ambito cremonese (così tipiche in tutta l’area che appartenne al Ducato di Milano e sue successive appartenenze). Oltre al bellissimo centro storico di Cremona, punteremo anche su San Sigismondo, che conserva straordinarie opere d’arte e dove si celebrò il matrimonio fra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza. La tradizione riporta che il rinomato torrone di Cremona iniziò la sua gloriosa storia proprio per essere stato il dolce nuziale di quell’importante evento.
Costo 15 euro.
Per Soci Fiab.
Iscrizioni all’ufficio bici : giovedì 15.30-18.30 e sabato 9.30-12.30 – tel 0302978328
Info : Dezio 3386740901 – Pietro 337410391
Arrivo a Cesena dove il nostro amico Fausto ci porterà a visitare Bertinoro e Polenta, percorso di circa 30 km di cui una decina in salita a tratti un poco impegnativa; con una visita guidata ai paesi.
Il cuore di Bertinoro è la piazza della Liberta con la cattedrale, il palazzo comunale, la torre e la colonna dell’ospitalità.
A Polenta vedremo la pieve del 990 d.c.
Chi non volesse impegnarsi nella salita andrà con Mirta nel centro di Cesena o in una facile biciclettata lungo il fiume, oppure direttamente a Bertinoro con il pullman.
Il rientro in discesa e’ di circa 15 km. II tutto è su strada provinciale poco frequentata. Ritorno in hotel e uscita per la cena.
Programma Domenica 22 Maggio
Il secondo giorno alle ore 9 ci troveremo davanti alla biblioteca malatestiana per la visita guidata,
e poi tutti al mare in gran parte su pista ciclabile e con pranzo libero: fra andata e ritorno sono circa 60 km. Toccheremo le città di Cervia, Pinarella e Cesenatico .
Prezzi:125 € per camera doppia o matrimoniale, Supplemento € 20 per la singola ( max 3 disponibilità) interamente da versare all’atto dell’iscrizione. La quota comprende viaggio in pullman granturismo con carrello trasporto bici, pernottamento, cena*, colazione,
Le iscrizioni si ricevono all’Ufficio Bici il giovedì dalle 15,30 alle 18,30 ed il sabato dalle 9,30 alle 12,30 .Oppure telefonando al 030 2978328 , avuta conferma della disponibilità di posti , fare un bonifico sul cc. Amici della Bici con IBAN IT86 M051 1611 2030 0000 0011 776 specificando nome e gita .
Info Piero 3774077305
Per soci FIAB
*MENU CENA al ristorante Villa Silvia-Carducci:
Sformato alla parmigiana su fonduta
Strozzapreti dell’organetto (guanciale e verdure)
Reale di vitello al forno con patate al rosmarino e giardinetto di verdure
Salame fresco alla brace
Zuppa inglese
Acqua , Vino , Caffè (è previsto anche un menù vegetariano)
SABATO 15 APRILE SI APRONO LE ISCRIZIONI DEL BIKE TOUR DELL’OGLIO
Prevista per il 2-3-4 Giugno
Anche quest’anno si ripete IL BIKE TOUR DELL’OGLIO: una lunga pedalata non agonistica, nata per valorizzare l’intero percorso ciclistico; 280 km tutti da scoprire toccando una valle, due fiumi, due laghi, quattro province: Brescia, Bergamo, Mantova, Cremona.
Si tratta di un evento promosso da 5 enti: Comunità Montana Valle Camonica-Parco Adamello, Comunità Montana del Sebino Bresciano, Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi, Parco Oglio Nord e Parco Oglio Sud, che hanno realizzato questo percorso in mezzo alla natura per promuovere un turismo ecologico e salutare attraverso la cultura, natura, sapori e tradizioni delle terre bagnate dall’Oglio.
Saranno possibili piccole variazioni che verranno aggiornate sul sito
Per info: Roberto 3356459102 oppure all’ufficio “Più bici a Brescia” presso Info Point Largo Formentone il giovedì 15.30-18.30 e sabato 9.30-12.30.
Programma
Giovedì 1° Giugno: ritrovo al piazzale IVECO per carico bici ore 14 . Partenza per il Tarvisio e arrivo all’albergo Spartiacque di Camporosso , assegnazione delle camere , cena in hotel e pernottamento.
Venerdì 2 Giugno (percorso viola) ore 7.30 colazione in hotel , ore 8.00 partenza in pullman verso l’Austria ore 9.30 arrivo a Kotschach-Mauthen partenza su pista ciclabile R3 Karnischer Radwanderweg in discesa passando per DellachKirchbach-Tropolach-Hermagor-Preseger See-Latschach-VorderbergNoetsch, Thorl Magler-Coccau-Camporosso. Pranzo al sacco lungo il percorso.
Totali km 85 circa. Cena in hotel e pernottamento.
Sabato 3 Giugno (percorso arancione) ore 7.30 colazione colazione in hotel , ore 8.00 partenza in bici per l’escursione in Slovenia lungo la ciclabile dell’ex ferrovia Tarvisio-Lubiana verso Ratece-Kraniska Gora- Moistrana-Jesenice e oltre fino ad arrivare a Bled. Pranzo al sacco lungo il percorso.
Totali circa 65 Km. Ore 18.00 rientro in pullman a Camporosso per cena in hotel e pernottamento.
Domenica 3 Giugno (percorso verde) ore 7.30 colazione in hotel, restituzione delle stanze e fine del servizio alberghiero. Ore 8.30 partenza dall’hotel lungo ciclovia Alpe Adria direzione Venzone (Tarvisio – Ugovizza – Pontebba – Dogna – Chiusaforte – Resiutta – Venzone) dove il pullman ci preleverà per il ritorno a Brescia). Pranzo al sacco lungo il percorso.
Totali circa 60 Km.
Cicloviaggio “3 Nazioni”
Kotschach-Mauthen Lago di Bled Chiusaforte
INFORMAZIONI:
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE :
320 € per camera doppia o matrimoniale, 370 € per camera singola (solo 4).
La quota comprende viaggio in pullman granturismo con carrello trasporto bici, 3 pernottamenti, 3 cene, 3 colazioni, 3 cestini per pranzo al sacco (come descritto nel programma viaggio).
All’atto dell’iscrizione versare la caparra di 100 € , saldo entro il 18 maggio
Le iscrizioni si ricevono all’Ufficio Bici il giovedì dalle 15,30 alle 18,30 ed il sabato dalle 9,30 alle 12,30 oppure telefonando al 030 2978328 , avuta conferma della disponibilità di posti , fare un bonifico di 100 € sul cc. Amici della Bici con IBAN IT86 M051 1611 2030 0000 0011 776 specificando nome e gita .
Info : Piero 3774077305 Giorgio G. 3332157494
PENALE DI ANNULAMENTO :
30% Dal 29 a 20 giorni prima della partenza , 50% Dal 19 a 10 giorni prima della partenza, 75% Dal 9 a 4 giorni prima della partenza, 100% Dal 3 a 0 giorni prima della partenza
DOMENICA 11 GIUGNO Nella campagna bresciana-bergamasca attraversando interessanti località della Lombardia “veneziana”
Ritrovo alla stazione di Chiari ore 9,00 ( treni da Brescia alle 7,44 e alle 8,28)(pranzo al Sacco)
info: Dezio 3386740901 – Pietro 337410391
Dal passo del Maniva a Bagolino, pedalando fra laghetti alpini e malghe ancora attive e sempre accompagnati da scorci di straordinaria bellezza paesaggistico-naturalistica .
Percorso FACILE nonostante le altimetrie sui 2.000 metri, che raggiungeremo con l’ausilio del pullman quantunque non impediremo ai nostri audaci arrampicatori di affrontare le salite già dal passo Maniva fino al Dosso dei Galli (nome di una particolare varietà di conglomerato conosciuto essenzialmente da esperti) poiché i meno arditi potranno rimanere sui loro sedili per questo tratto di ca 8km per poi iniziare ad “affrontare” le loro capacità di frenate lungo i rimanenti 30 km di continua discesa sfrecciando per Croce Domini, Gaver, Bagolino (la Città di Montagna d’età veneta, autentica sentinella della Serenissima strategicamente abbarbicata fra le montagne sul confine nord-ovest per fronteggiare eventuali incursioni degli “Imperiali” quantunque la Repubblica Veneta fu sempre più impegnata sul mare meridionale. Ci soffermeremo a conoscere anche nei dettagli l’ esclusivo CHIODO D’ORO* che da tempo ne sentiamo parlare in certe nostre uscite. Lo faremo con l’ausilio di Maria Grazia Merigo (geologa) e Luca Ferremi storico “bagosso” entrambi presenti all’inaugurazione del Chiodo d’Oro nel luglio 2005.
Orari: ore 7,30 il ritrovo dal p.le Iveco di Brescia con rigorosa partenza alle 8,00. Inizio salita (per i più temerari ) dal passo Maniva verso le ore 10,00 ed inizio discesa anche da parte dei meno arditi dalle ore 10,30. Ritrovo per tutti (anche per coloro che non chiederanno il passaggio pullman, pur non esentati dal comunicare loro presenza all’UFFICIO BICI ) a Croce Domini per le ore 11,30 dove avverrà la pausa pranzo. Rientro a Brescia (il pullman verrà a riprenderci in località Sant’Antonio così vedremo anche il famoso masso erratico del periodo Permiano) entro le 20,00.
Costo del pullman con carrello appresso in € 18 se in almeno 50 ed € 28 se in almeno 30 richiedenti il passaggio. Coloro che verranno con loro mezzi solo sul percorso del Chiodo d’Oro in loc. Romanterra contribuiranno con € 3,00.
A richiesta pranzo in trattoria in località Croce Domini fra le 11,30-12,30,oppure pranzo al sacco con viste panoramiche “en plain air” a quota 1.892 s.l.m
In caso di pioggia (se sarà prevista nella sola mattinata e maggiore clemenza nel pomeriggio), il percorso si effettuerà ugualmente senza il seguito delle nostre amate biciclette, limitando la visita all’interessantissimo nucleo storico di Bagolino, al sito di Romanterra e al Masso Erratico in loc. Sant’Antonio . In tale evenienza il passaggio pullman inciderà 5 € in meno su quanto sopra riportato (€ 13 se in almeno 50 ed € 25 se in almeno 30) richiedenti i.
* CHIODO D’ORO (golden spick). Fu posizionato con solenne cerimonia sul letto del Caffaro in località Romanterra nel luglio 2005 ( nel 2010, in tutto il mondo, l’apposita Comunità scientifica ne aveva ratificati solo 61 di cui n° 27 in Europa). Quello di Bagolino è entrato ufficialmente nel 1991 nel ristretto elenco mondiale dei CHIODO D’ORO per il PIANO LADINICO ed è in continuo studio da parte degli specialisti appartenenti alla “Subcommission on Triassic Stratigraphy”. Per facilitare ancora più la comprensione in quale stadio della formazione terreste ci troveremo, basti accennare che osserveremo un fenomeno di ben 242,5 milioni di anni fa ed ancora più sconvolgente che vedremo rocce e calchi di conchiglie che milioni d’anni fa erano fra l’Equatore ed il Tropico del Cancro.
iscrizioni all’ufficio bici Giovedì 15,30 – 18,30 Sabato 9,30 – 12,30 tel.0302978328
Prendi una domenica di inizio estate, la voglia di stare all’aria aperta e la franciacorta che non ti aspetti.
Gli Amici della Bici propongono un’escursione a Monticelli Brusati dove potrete immergervi nella splendida cornice paesaggistica e naturale del percorso denominato “Valle del cascate”
Partenza dal piazzale IVECO ore 8,30 – pranzo al sacco
Per i NON soci è richiesto un contributo di 2 euro
Info : Giorgio A. 3395090491
Nel 2018 , per la celebrazione del centenario della fine della grande guerra , alcuni
Ciclisti , in collaborazione con FIAB-Amici della Bici-Brescia , lanciano il progetto
“EDOLO – FOCE DEL PIAVE” , che intende ripercorrere in bicicletta quelli che furono
i confini e i luoghi dove furono combattute aspre battaglie tra Italia e Impero Austriaco.
Il percorso sarà diviso in 4/5 tappe in autonomia con tratti medio-impegnativi .
Intanto quest’anno si vorrebbero testare un paio di tappe , la prima è prevista per
8-9 luglio “Edolo-Ponte Caffaro-Rovereto” che prevede la partenza da Brescia ore 5,55
In treno fino ad Edolo , pedalata fino a Ponte Caffaro per pernottamento , ripartenza
per Rovereto e ritorno lungo la sponda veronese del lago di Garda .
Chi fosse interessato può contattare Gianfilippo 3349884277 – fiande@libero.it