Bicistaffetta 2018
Ciclovia AIDA-Alta Italia Da Attraversare- Itinerario Bicitalia BI20
22-28 settembre 2018
<
AIDA è un progetto FIAB Onlus, inserito nella rete Bicitalia con la dicitura BI20, per collegare le città del nord sfruttando per oltre il 50% itinerari già realizzati o in fase di progettazione: percorsi quali la Francigena Valsusina, i già menzionati Canali Cavour, Villoresi e Martesana, il percorso regionale I1 Garda-Venezia, la ciclovia del Sile le svariate ciclovie del Friuli Venezia Giulia.
La filosofia è quella di unire i tracciati esistenti piuttosto che creare nuove infrastrutture, soddisfacendo sia la domanda cicloturistica che la domanda di mobilità locale, per ampliare la rete ciclabile nazionale di Bicitalia e collegare alcuni importanti beni UNESCO (ben 9 quelli avvicinati).
Ogni associazione presente nel territorio interessato dal passaggio della carovana, può organizzare gruppi ed aggregarsi. Penso che per i lombardi le tappe idonee possano essere:
Martedì 25 settembre: Vercelli – Garbagnate km 85
Mercoledì 26 settembre: Garbagnate-Misano Gera d’Adda 72 km
Giovedì 27 settembre: Misano Gera d’Adda-Treviglio-Brescia km 68
Venerdì 28 settembre: Brescia- Verona km. 80
I “giornalieri” devono essere completamente autonomi, sia per arrivare sul luogo di partenza, sia per il ritorno a casa, sia per la sosta pranzo (al sacco, a meno di diverse indicazioni che verranno comunicate per tempo). I nominativi dei partecipanti dovranno essere comunicati ai responsabili lombardi:
Mossini Alessandro – vivilabici@yahoo.it – tel. 347 451 9432
Bertolotti Piercarlo – presidentefiabcremona.it – tel 335 7066194
Zani Marco -FIAB-Brescia- tel.3494038412
l’iscrizione alla singola tappa di Aida costa 5 €, con maglietta 15€
#italiaripensaci
Domenica 5 Agosto 2018 ore 14,00 (visita in bicicletta alle piante nate da una pianta di kaki sopravvissuto alle atomiche in Giappone)
- In ricordo dei tragici bombardamenti atomici sul Giappone nell’agosto del 1945.
- Per la richiesta al governo per la messa al bando delle armi nucleari come previsto nel trattato dell’ ONU approvato nel luglio del 2017.
- Per una legge per la Difesa civile ed i Corpi Civili di Pace.
Partenza ore 14,00 ex polveriera di Mompiano, con tappe alle scuole Calini, Ugolini e a Caionvico (dove sono piantumati i kaki provenienti da Nagasaki)
Arrivo alle 17,30 ai giardini di S.Giulia, via Musei, Brescia dove è stata piantumata una pianta di aoghiri sopravvissuta all’atomica sganciata su Hiroshima.
Per chi volesse e potesse, in mattinata alle 11,00 ci si trova al rifugio di Mompiano. E’ prevista poi, con una semplice prenotazione via mail nonviolenti.bs@gmail.com o al 3396243617 entro venerdì 3.8, una sobria spaghettata prima della partenza. Promuovono: Gnari de Mompià, Gruppo Italia Ripensaci, Movimento Nonviolento, OPAL, Pax Christi, ACLI, Quartiere Brescia centro
MARTEDI’ 31 LUGLIO 2017
STAFFETTA PODISTICA “PER NON DIMENTICARE”
Come ogni anno gli Amici della Bici “Corrado Ponzanelli” accompagnano in bicicletta, da Lograto a Brescia, i podisti che da anni ricordano le stragi di piazza Fontana a Milano, di piazza Loggia a Brescia e della stazione di Bologna. La staffetta podistica, organizzata da numerosi gruppi sportivi lombardi ed emiliani, parte da Milano il 30 luglio, sosta a Brescia il 31 e arriva a Bologna la sera del 1° agosto per partecipare poi alla manifestazione commemorativa del 2 agosto .
Anche quest’anno invitiamo i nostri soci a partecipare all’iniziativa. Ci troviamo presso la caserma Papa, in via Franchi, alle ore 14, oppure al ponte di via Orzinuovi sulla ciclabile del Mella alle ore 14,15 di martedì 31 luglio.
SABATO 14 LUGLIO si svolgerà la ormai classica ciclo-notturna, quest’anno come lo scorso anno andremo al “Chiosco Agricolo-La Gavardina” da Gabri.
Si partirà dal Bike Point alle ore 19, percorreremo la gavardina fino a raggiungere la melonera nei pressi di Prevalle dove ci attende un luogo accogliente, famigliare e campestre.
Potremo così assaggiare l’ottima cucina della padrona di cascina che ci offrirà:
affettati, formaggi nostrani, frittate con le erbe, verdure fresche dell’orto, tagliatelle, torte fatte in casa e anguria, il tutto annaffiato da vino biologico bianco e rosso ( Costo 16 euro).
Il rientro è previsto intorno alle 23/23.30
Indispensabili: luce bianca davanti, rossa dietro, catarifrangente e, perché no, giubbino Fiab.
È gradita l’iscrizione presso l’ufficio bici (030 297 8328) giovedì dalle 15.30 alle 18.30 e sabato dalle 9.30 alle 12.30.