GdB 14-12-2018
Siete tutti invitati sabato 15 dicembre alle ore 18, Presso l’oratorio di Santa Maria in Silva, via Sardegna, 24 – Brescia, per scambiarci gli auguri con una fetta di panettone offerto dagli Amici della Bici.
Fai nascere la mobilità del futuro!
Nel 2019 metti radici in Fiab. Promuovi la bicicletta, l’ambiente e l’ecoturismo!
Una città più vivibile, un’ambiente più sano, più sicurezza nelle strade, soprattutto per ciclisti e pedoni, un turismo sostenibile e che non pesa sul territorio: tu puoi mettere in moto un circolo virtuoso!
Sei tu, scegliendo la bicicletta e i mezzi pubblici, a rendere più sano l’ambiente che ti circonda. Sei tu che promuovi la mobilità sostenibile, che la consigli ai tuoi amici, a rendere le città più vivibili. Sei tu, fidandoti del lavoro di Fiab che da 30 anni promuove la bicicletta e la mobilità nuova e attiva, a rendere possibile una mobilità differente. Dipende da te!
E allora metti radici in Fiab, tesserati e fai tesserare i tuoi amici e le tue amiche e fai nascere la mobilità del futuro anche nella nostra bella città!
Diventa socio FIAB
Più siamo più contiamo!
Li abbiamo visti raccontare il loro viaggio su rai 3 a Kilimangiaro.
Dopo 3 anni di viaggio in Sud America la Happy Family BIOcycling è di nuovo a casa per un breve periodo. Li abbiamo invitati a raccontare la loro esperienza giovedì 6 dicembre presso il teatro dell’oratorio S. Afra, Vicolo dell’Ortaglia,6.
Vi aspettiamo per conoscerli dalle 20.30
Ingresso gratuito… uscita ad offerta libera 🙂

A partire da mercoledì 7 novembre alle ore 20,50 al CINEMA SERENO Villaggio Sereno Brescia inizia una rassegna cinematografica dedicata alle biciclette.
Spero nella vostra partecipazione e contributo alla divulgazione della rassegna.
Gruppo Culturale Videoamici- Cinema Sereno
LE BICICLETTE DI PECHINO (mercoledì 7 /11) ingresso libero
La bicicletta rubata come metafora sociale in cui l’oggetto perde il suo significato reale per assumerne uno simbolico. Per i due giovani protagonisti la bicicletta serve a uno per lavorare e all’altro per ottenere considerazione a scuola. Il furto della bici durante il giro di consegne fa perdere il lavoro al fattorino Guo Liang. La stessa bici viene acquistata al mercato delle pulci da Li Bin. Chi dei due ha diritto di tenerla? Forse non resta che imparare a condividerla. Il conflitto tra i due commuove lo spettatore e riporta alla memoria “Ladri di biciclette”.
WONDERFUL LOSERS (venerdì 9/11) Interi 6€, SOCICOOP, SPICGIL 5€. Videoamici, 4€ Ridotti BAMBINI E RAGAZZI FINO A 17 ANNI 2€
Otto anni di lavoro in cui ha dovuto affrontare condizioni talora proibitive. Il lituano Arunas Matelis ha infatti scelto un’impresa tutt’altro che semplice: misurarsi con uno sport che richiede spirito di sacrificio e dedizione alla causa come nessun altro. L’ultima autorizzazione a girare un documentario sul Giro d’Italia risale al 1973 di Stars and Watercarriers di Jorgen Leth. 40 anni fa. Ma per Matelis non si tratta semplicemente di un documentario sul Giro d’Italia. Non si parla di campioni in lotta tra di loro, di maglie rosa o ciclamino, né del doping che da decenni affligge le competizioni più prestigiose. Il punto di vista scelto da Matelis è quello di chi costituisce l’ossatura dello sport stesso: i gregari.
Portatori di borracce, agnelli sacrificali destinati a far da battistrada per mettere il campione in scia e a interpretare il cosiddetto “gioco di squadra”.
IL BAGNO DEL PAPA (mercoledì 14/11) ingresso libero
- In Uruguay è annunciata l’imminente visita del Papa. Nella cittadina di Melo, al confine con il Brasile, si scatenano i preparativi per accogliere i pellegrini. I media gonfiano la notizia e parlano dell’arrivo di 50.000 persone. Il passaggio del Papa diventa un’occasione unica per uscire dalla povertà. Beto, piccolo contrabbandiere, trasporta le merci tra Brasile e Uruguay in bicicletta, è pronto a tutto per non lasciarsi sfuggire quest’opportunità e decide di costruire un WC a pagamento per i pellegrini.
O CAMINHO DAS NUVENS (mercoledì 21/11) ingresso libero
Ispirato a eventi reali, il film racconta la storia di una coppia e dei loro cinque figli – dai sei mesi ai 14 anni – che pedalano per 3.200 km alla ricerca di un sogno. Romão (Wagner Moura), un camionero desempleado, y su mujer Rose (Cláudia Abreu), parten de Paraíba, y en el curso de seis meses atraviesan cinco estados hasta Río de Janeiro, en busca de un empleo de mil reales por mes. Romão (Wagner Moura), un camionista disoccupato, e sua moglie Rose (Cláudia Abreu), lascia Paraíba, e nel corso di sei mesi attraversano cinque stati a Rio de Janeiro, alla ricerca di un lavoro di mille reais al mese.