Da Marghera a Brescia (mini ciclo-vacanza in autonomia)
da lunedì 8 a venerdì 12 luglio 2024
Arriviamo a Mestre in treno
si parte quindi da Mestre la porta di Venezia, seguiamo il percorso Venezia Monaco seguendo per un tratto il Sile transitando dal cimitero dei Burgi e passando per Treviso ci inoltriamo nelle colline del prosecco e seguiamo il Piave pernottamento ad Alagno di Piave. 2° giorno Percorriamo tutta la val Belluna coi suoi borghi, tra cui Mel annoverato tra i borghi più belli d’Italia, e boschi per giungere a Belluno qui proseguiamo sul tracciato della Val Belluna in direzione di Feltre dove dopo la visita alla cittadina pernotteremo. 3° giorno partiamo da Feltre e scavalliamo attraverso le scale di Primolano ed entriamo nella Valsugana che percorriamo incontrando prima Borgo Valsugana poi Levico e costeggeremo il lago di Caldonazzo sino a Pergine dove pernotteremo, 4° giorno partiamo da Pergine da lì si scende a Trento, con la nuova ciclabile, attraverseremo Trento per poi pedalare sulla ciclabile dell’Adige che lasceremo a Borghetto per proseguire sulla ciclabile dei Forti sino a Donegliara per entrare nella Valpolicella e ci fermeremo per il pernottamento a San Floriano. 5° giorno da qui scendiamo nella pianura veronese per poi passare il Mincio a Selionze e proseguiremo attraverso le colline moreniche per rientrare a Brescia. Gita in completa autonomia impegnativa per il chilometraggio sia totale che giornaliero con dislivelli importanti d’affrontare nel 2° e 3° giorno, è richiesto un buon allenamento.
La quota comprende viaggio e trasporto bici in treno, Brescia Mestre
4 pernottamenti con cena (escluse bevande) colazione e cestino da viaggio per il pranzo. Costo Euro 400. Euro 200 entro 30 aprile saldo entro 10 giugno max 16 persone
km 440 dislivello 3300 giorni 5
Da Marghera a Brescia – Giorno 1 – Da Marghera a Fener km 90 400m
Da Marghera a Brescia – Giorno 2 – Da Fener a Feltre km 86 1000m
Da Marghera a Brescia – Giorno 3 – Da Feltre a Pergine Valsugana km 82 780m
Da Marghera a Brescia Giorno 4 Pergine Valsugana a San Floriano km 99 640m
Da Marghera a Brescia – Giorno 5 – Da San Floriano a Brescia km 83 500m
Info: Maurizio Forcella 3395664243
Le iscrizioni si ricevono all’Ufficio Bici il giovedì dalle 15,30 alle 18,30 ed il sabato dalle 9,30 alle 12,30 oppure telefonando al 030 2978328 , avuta conferma della disponibilità di posti , fare un bonifico di 200 € sul cc. Amici della Bici con IBAN IT86 M051 1611 2030 0000 0011 776 specificando nome e gita .
Martedì dei Forti del 12 marzo 2024. Si parte alle 8,30 dal Bike point di Largo Formentone e si va a Barbariga , paese del casoncello rientro per le 12,30
Gran Tour della valle del Merse – Toscana – 5/6/7 aprile
Venerdì 5 aprile
Ritrovo ore 13 piazzale IVECO per carico bici
Partenza ore 13.30
Arrivo a Poggibonsi, scarico bici e partenza per raggiungere Colle Val d’Elsa attraverso la pista ciclo-pedonale realizzata su un vecchio tracciato ferroviario.
Da qui si prosegue verso la Tenuta Mensanello dove sono previsti cena e pernottamento
Km 20 circa, percorso pianeggiante, in parte con fondo in terra battuta.
Sabato 6 aprile
Ore 9 partenza per Casole d’Elsa, bel borgo medievale che visiteremo, proseguendo poi per Mensano con arrivo a Radicondoli per la sosta pranzo.
Nel pomeriggio passeremo per Montalcinello, borgo con vie lastricate di pietra, che deve il suo nome agli alberi di leccio che adornano la collina, per raggiungere Chiusdino, paese dall’aspetto medievale. La giornata si concluderà all’agriturismo Terre di San Galgano, con spettacolare vista sull’omonima Abbazia.
Km 50 circa, percorso su asfalto, presenza di numerose salite, anche se generalmente brevi.
Domenica 7 aprile
Ore 9 partenza per Murlo, terra di confine tra la valle del Merse e le Crete della Val D’Arbia, con possibile deviazione verso i Bagni di Petriolo.
Pranzo lungo il percorso.
Ore 16 carico bici a Murlo. Arrivo previsto a Brescia per le 20.30 circa.
Km 40 circa, percorso su asfalto, presenza di numerose salite, anche se generalmente brevi.
Costo totale 300€, comprensivo di viaggio in autobus con carrello, 2 pernottamenti, 2 cene, 2 pranzi.
Acconto 150€ all’iscrizione, saldo 150€ entro il 29 marzo.
Le iscrizioni si chiudono il 30 gennaio (termine di opzione degli alberghi).
Per info: Marco Zani 349 4038412
. Le iscrizioni si ricevono all’Ufficio Bici il giovedì dalle 15,30 alle 18,30 ed il sabato dalle 9,30 alle 12,30 oppure telefonando al 030 2978328 , avuta conferma della disponibilità di posti , fare un bonifico di 150 € sul cc. Amici della Bici con IBAN IT86 M051 1611 2030 0000 0011 776 specificando nome e gita .